Ciao a tutti, volevo chiedere agli esperti di militaria inglese se e' compatibile su un cappotto inglese la presenza su entrambe le maniche del distintivo delle operazioni combinate interforze. Ciao e grazie a quanti vorranno rispondermi.
 
Ciao a tutti, volevo chiedere agli esperti di militaria inglese se e' compatibile su un cappotto inglese la presenza su entrambe le maniche del distintivo delle operazioni combinate interforze. Ciao e grazie a quanti vorranno rispondermi.
 
			
			In genere sui cappotti inglesi non venivano messe né insegne di reparto, né di grado, pertanto l'intera faccenda mi sembra estremamente sospetta. In ogni caso, delle foto aiuterebbero, se non altro a stabilire l'autenticità* delle insegne delle Combined Operations Forces.
 
			
			Mi correggo: i distintivi di grado venivano portati anche sul cappotto, sulle spalline per gli ufficiali e sulle spalle per i graduati, ma distintivi di formazione mai o quasi mai... a parte la Home Guard....
Ciao, per le foto non mi e' possibile postarle. Ma dimmi: e' da escludersi categoricamente la presenza sulle maniche del cappotto dei distintivi delle operazioni combinate interforze (di quelli a base rettangolare)? Ciao.
 
			
			Di categorico in questo campo non c'è nulla, ovviamente. Diciamo però che:Originariamente Scritto da Gertro
A) non ci sono attestazioni fotografiche e non era una pratica consentita dai regolamenti, dal momento che le insegne di reparto figuravano soltanto sul Battle Dress, NON figuravano, di norma, sui cappotti, il Service Dress ecc. ecc. Tutte le foto WWII di soldati inglesi che indossano il cappotto che ho visto, a parte la Home Guard, non presentano insegne di reparto.
B) Le insegne delle Combined Operations Forces sono le più pesantemente e ripetutamente falsificate. Metterne un paio su un cappotto autentico per renderlo più sexy, con conseguente aumento del prezzo, è un attimo. Quindi: caveat emptor. Se il prezzo del cappotto è un prezzo congruo per un cappotto inglese WWII, non avrei problemi ad acquistarlo considerando le insegne delle Combined Operations Forces un'aggiunta gratuita, se il cappotto viene spacciato per un "raro cappotto" dei Royal Marine Commandos ci andrei estremamente cauto, ed è qui che entrano in gioco le insegne di reparto: non è difficile capire se sono false o meno. Tieni conto che i commandos, peraltro, usavano come indumento invernale il Leather Jerkin, senza maniche, così che non c'erano problemi nel mostrare le insegne cucite direttamente sul giacchino del BD.
Ciao Loupie1961, ti ringrazio per le importanti e complete informazioni che mi hai gentilmente fornito. Le terro' nella massima considerazione. Grazie. Ciao.
|    |    |    |