Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Restauro adrian con acido ossalico

  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    13

    Restauro adrian con acido ossalico

    Ciao a tutti, dopo forzata assenza per motivi informatici/fisici, vi presento il lavoro di stamattina.
    Guscio acquistato per 30 euro, dovrebbe essere un adrian 1915...stato ruggine diffusa e un colore bruno molto scuro. Ottimo banco di prova per l'a.o... ecco il prima.








    il dopo, stavo ancora passando l'olio di vasellina....







    Devo dire che sono un pochetto perplesso....l'elmetto non ha più un filo di ruggine ma è uscito un colore grigio che non mi aspettavo....pensavo a un blu o a qualche tonallità di grigio azzurro invece è uscito un grigio che ricorda la Guardia di Finanza. Il trattamento in a.o. è durato solo 2 ore in quanto subito ho visto che il colore scendeva, la patina bruna si è dissolta, ed è apparso questo colore uniforme. Adesso mi interrogo se ho sbagliato in qualche passaggio ovvero l'elmo aveva un colore strano anche prima. Devo dire che prima del trattamento, tolto il fregio, non c'era un punto nel quale apparisse un colore azzurro o simile; inoltre, all'interno c'era un timbro a forma di rombo che è rimasto anche dopo il bagno. Cosa ne pensate?

  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    39

    Re: Restauro adrian con acido ossalico

    Ciao! Sono un neo iscritto di questo forum, ma con l'ossalico ho avuto a che fare più volte...
    Intanto , dalle condizioni iniziali dell'elmetto, non l'avrei usato, visto che quasi la totalità del colore era visibile...e dalle prime foto il blue horizon mi pare buono...(ma forse mi sbaglio...spesso dalle foto non si capisce bene..)
    Di solito l'ossalico si usa per tirar fuori il colore dallo strato di ruggine..
    Dopo i trattamenti gli oggetti tendono a colorarsi di grigio-verdolino, solitamente si usa lasciare l'oggetto immerso in acqua e bicarbonato (basico), per pochi minuti, in modo da eliminare residui di acido..
    Dopodichè immediato lavaggio e pulizia con spazzola (non di ferro)!

    Comunque due ore di immersione sono relativamente poche...ti ricordi le dosi che hai usato?

  3. #3
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    13

    Re: Restauro adrian con acido ossalico

    le foto iniziali non rendono onore, il colore scuro era in buona parte frutto di una patina rugginosa diffusa....ti assicuro che rivedendo le foto iniziali stento a riconoscere l'elmetto che stamattina avevo tra le mani. Era in cattive condizioni e la cifra misera che l'ho pagato spiega tante cose. Il colore di base sotto la ruggine non si vedeva, non si capiva se aveva due strati di colore o uno. L'unica dettaglio con colorazione visibile era lo stemma che presenta un doppio passaggio azzurro - blu scuro.
    Dosaggio: 1 cucchiaio ogni mezzo litro.

  4. #4
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    39

    Re: Restauro adrian con acido ossalico

    Al dilà* di tutto...un cucchiaio ogni mezzo litro è una dose enormemente sproporzionata..io uso 3-4 cucchiai per 10 litri (seguendo vari consigli di persone che lo usano da anni e tirando una media)

    Riguardo il blu scuro, gli Adrian mod 15 non erano solo in blue horizon, potrebbe essere gris artillerie, che si presentava come un grigio-blu scuro...

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato