-
Moderatore
Re: CASTEL DEL RIO (Bo) Sabato 14 Maggio 2011
Sabato sono stato a Castel del Rio. Bel mercatino, piu' del solito, sotto un sole cocente
che non dava tregua.Prezzi sotto la media, per i soliti oggetti che si vedono generalmente
in tutti i mercati. Bello il colpo d'occhio della piazza di questa piccola cittadina in provincia di Bologna a confine con la Toscana, colma di bancherelle piene di militaria e mezzi militari di ogni tipo. Verso le 11,45 si e' sentito un rombo potente di mezzi leggeri in quantita'.Un anziano signore al bar ha detto:-Son turna' i tudesch!!!!-
Effettivamente, all'entrata della piazza, sotto il Museo della Guerra in due colonne perfettamente allineate si sono fermate un numero imprecisato di Zundapp e BMW con sidecar, piene di figuranti abbigliati da soldati tedeschi:la maggior parte in tenuta tropicale e in tenuta mimetizzata sia SS che Heer.C'è stato un momento di apprensione inconscia quando
si e' sentito parlare i figuranti: erano austriaci (dall'accento) e bavaresi, che ovviamente parlavano tedesco!
L'anziano signore, seduto al bar se n'è uscito con la frase, detta in dialetto, che riporto in italiano:-...67 anni fa', saremmo tutti dovuti scappare, perché questi ci avrebbero deportato
a lavorare in Germania...- Un piccolo gelo lungo la schiena, subito trasformatosi in curiosita' nell'apprezzare le cento e piu' motociclette ed altri mezzi, perfettamente marcianti e restaurati, secondo le regole. Da dire che i figuranti erano un po' piu' corpulenti rispetto ai tedeschi che siamo abituati a vedere nelle foto e nei filmati d'epoca (frutto delle vitamine e delle proteine del luppolo nelle loro ottime birre):capelli biondi piu' lunghi rispetto a quelli d'ordinanza, pero' stesso aspetto, all'apparenza burbero, dovuto alle divise che solamente i tedeschi sanno portare. Il piglio all'apparenza feroce, si e' addolcito subito non appena hanno cominciato a girare tra loro, tra gli italiani e tra i pochi figuranti abbigliati come Alleati,dei
bei bicchierotti di Sangiovese fresco, spuntato miracolosamente in mezzo all'equipaggiamento militare, mai visto in simile quantita' in una piccola citta' come questa.
In ogni caso, sono rimasto sorpreso di come la memoria degli anziani, possa influenzare
anche quella di chi e' piu' giovane e che per motivi di anagrafe, non ha potuto vivere il
terribile periodo della guerra. Questo era come un film, pero' un film pacifico, finito con una
bella bevuta di succo d'uva in questo paese dove tutto e' buono: il carattere pacifico delle persone,il cibo,l'architettura e la natura che ha pochi eguali.
PaoloM
Permessi di scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regolamento del forum