-
Moderatore
Re: M33 4 fori Partigiano
Ciao Marpo, le mie puntualizzazioni si basano sull`esame dei miei M33, delle foto di M33 reperite in internet e su pubblicazioni e sull`esame dell`unico filmato sulla produzione di M33 conosciuto. In particolare in questo filmatosi vede la fase della verniciatura che aveva ad oggetto il solo guscio (si vede benissimo che gli elmi sottoposti a verniciatura sono privi dei fori di aereazione). Successivamente venivano aperti "a freddo" i fori. In ultima fase si vede il bancone dove si preparano gli elmetti per il montaggio degli interni. Ad ogni guscio gia` pitturato viene assegnato il suo interno gia` completo, si vede infatti l`armatura con gia` montati la cuffia e il soggolo. Seguiva quindi il montaggio dell`interno. E` giocoforza ritenere che l`elmo fosse oramai completato senza che fosse necessaria alcuna ulteriore attivita` aggiuntiva. Tra l`altro i petali si trovavano all`interno del guscio quindi, in un certo senso, gia` protetti perche` non esposti direttamente agli agenti atmosferici. Per di piu` i rivetti erano preventivamente verniciati. Quello che mi lascia perplesso negli elmi con i petali verniciati sino ad oggi riscontrati e` che questi petali sono verniciati in maniera uniforme con il resto dell`elmetto come se la cuffia non fosse presente e montata solo in un secondo tempo. E` l`unica spiegazione plausibile alla uniformita` del colore perche` se la verniciatura dei petali fosse stata effettuata con la cuffia montata sicuramente si doveva vedere l`alone di una spruzzata piu` marcata in corrispondenza dell`area dei petali o comunque possibili microcolature data la vicinanza dell`ugello della pistola a spruzzo. L`osservazione diretta e fotografica dell`apertura di questi petali effettuata su centinaia di M33 nonche` l`esame del filmato di Firenze oltre, naturalmente alle difficolta` materiali di compiere una simile verniciatura dei petali con interno montato completo di cuffia e soggolo mi induce a ritenere generalizzato il montaggio dell`armatura senza alcuna ulteriore fase di verniciatura. L`elmetto, in sostanza, si completava con il montaggio dell`interno. Nei postbellici (almeno quelli da me studiati) i petali presentano i tagli a nudo senza ulteriore verniciatura dopo il montaggio. I petali verniciati li ho riscontrati solo sugli elmi ricondizionati mai su quelli nuovi di fabbrica. Adesso, alla luce del tuo apprezzatissimo intervento (di cui ti ringrazio molto) e del tuo elmetto (complimenti sembra uscito di fabbrica ieri ma dimmi e` l`unico esemplare in tuo possesso con questa particolarita`?) mi preoccupero` di ulteriormente approfondire lo studio relativo al montaggio in fabbrica dell`M33 riesaminando i miei elmetti, la documentazione accumulata e reperendo (lo spero) altra documentazione. Ciao "lumen gentium"e grazie.
Permessi di scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regolamento del forum