Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Messerschmitt Bf 109 G-2 Black Six

  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    5,055

    Messerschmitt Bf 109 G-2 Black Six

    Immagini di un aereo che amo (l'ho conosciuto di persona ad Hendon ) quando ancora volava.
    Belle le immagini viste dall'interno del kockpit!
    Belle anche le immagini visto in volo!!!

    http://www.youtube.com/watch?v=EUcENor7 ... detailpage

  2. #2
    Moderatore
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    15,611

    Re: Messerschmitt Bf 109 G-2 Black Six

    Bel video , lo stemma sul muso appartiene al III/JG 77
    luciano

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    5,055

    Re: Messerschmitt Bf 109 G-2 Black Six

    Hai indovinato Luciano!!

    Di questo video mi ha impressionato una cosa, non proprio in senso positivo.
    Quando si vedono le immagini dall'interno del cockpit ed il pilota esegue la virata a sinistra per uscire dal looping effettuando così un mezzo otto cubano, con mia sorpresa mi sono accorto che nonostante la barra sia tenuta molto a sinistra, l'aereo si muove sull'asse longitudinale con disarmante lentezza!
    Ma come ?! Ero convinto che questi caccia si manovrassero solo e quasi con la forza del pensiero con movimenti impercettibili e che avessero una reazione fulminea..........se faccio una cosa così con gli aereoplanini con i quali sono solito volare io, mi fanno nello stesso tempo sette giri!
    C'è qualche altro pilota che può comentare questa cosa?

  4. #4
    Utente registrato L'avatar di Artmont
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Friuli
    Messaggi
    350

    Re: Messerschmitt Bf 109 G-2 Black Six

    Gli ultraleggeri con cui voli tu pesano 500 kg, questo ne pesa 3000, e la superfice alare non è molto diversa, non credi che questo conti qualcosa? Senza tener conto dell'effetto giroscopico di un'elica di 3 metri, della coppia di un motore di 1450 HP ecc.

  5. #5
    Moderatore
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    15,611

    Re: Messerschmitt Bf 109 G-2 Black Six

    In questa discussione, non posso proferire parola perchè preferisco tenere i piedi per terra e quindi...............
    luciano

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    5,055

    Re: Messerschmitt Bf 109 G-2 Black Six

    L'effetto giroscopico sull'asse longitudinale in volo influisce ben poco; Il movimento imbardante di elica e coppia del motore influisco finchè al velivolo, ancora appoggiato a terra, si da potenza in decollo, poi questi momenti si annullano quando entrano in campo le altre forze e come risultante dei vari accorgimenti aerodinamici.
    Se così non fosse, avremmo una notevole differenza sulla velocità* di rollio tra un verso e l'altro dell'inclinazione.
    Probabilmente la cosa si giustifica attraverso il carico alare del caccia che comunque tra i sui simili dell'epoca era un caccia a basso carico alare.
    Comunque a me la lentezza di rollio ha stupito non poco....forse l'idea fuorviante deriva da come vengono utilizzati negli airshows, impiegati in manovre acrobatiche ma ben diverse dal loro vero utilizzo bellico.

  7. #7
    Utente registrato L'avatar di Artmont
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Friuli
    Messaggi
    350

    Re: Messerschmitt Bf 109 G-2 Black Six

    Citazione Originariamente Scritto da Peo
    L'effetto giroscopico sull'asse longitudinale in volo influisce ben poco; Il movimento imbardante di elica e coppia del motore influisco finchè al velivolo, ancora appoggiato a terra, si da potenza in decollo, poi questi momenti si annullano quando entrano in campo le altre forze e come risultante dei vari accorgimenti aerodinamici.
    Se così non fosse, avremmo una notevole differenza sulla velocità* di rollio tra un verso e l'altro dell'inclinazione..
    E in effetti così succede su alcuni aerei! ricordiamo il Sopwith Camel, della prima guerra mondiale, i cui piloti esperti sfruttavano questa sua caratteristica di fare le virate a destra molto più rapide di quelle a sinistra nel combattimento aereo (mentre i piloti inesperti proprio per questa diversità* di comportamento cadevano in vite).
    Citazione Originariamente Scritto da Peo
    Probabilmente la cosa si giustifica attraverso il carico alare del caccia che comunque tra i sui simili dell'epoca era un caccia a basso carico alare.
    Al contrario! Il Messerschmitt Bf109, così come l'altro caccia tedesco Focke-Wulf 190, era un aereo ad alto carico alare, molto superiore ai contemporanei inglesi Hurricane e Spitfire.

  8. #8
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Apr 2005
    Località
    Veneto, Padova
    Messaggi
    868

    Re: Messerschmitt Bf 109 G-2 Black Six

    [attachment=0:349j3t9j]IMG_9995.jpg[/attachment:349j3t9j]
    [attachment=1:349j3t9j]IMG_9993.jpg[/attachment:349j3t9j]
    [attachment=2:349j3t9j]IMG_9992.jpg[/attachment:349j3t9j]
    [attachment=3:349j3t9j]IMG_0277.jpg[/attachment:349j3t9j]
    [attachment=4:349j3t9j]IMG_0274.jpg[/attachment:349j3t9j]
    [attachment=5:349j3t9j]IMG_0273.jpg[/attachment:349j3t9j]
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato