Complimenti, davvero un bel pezzo.
 
 
			
			Complimenti, davvero un bel pezzo.
...Bombe a man e carezze col pugnal...
grazie anche a voi dei commenti!
ciao Nicola
"coloniale"
SUMMA AUDACIA ET VIRTUS!
 
			
			io chiederei a Klaus perche' ritiene non d'epoca l'orologio (non per sindacare, per mia cultura).
Grazie.
ch
 
			
			Non c'è problema, anzi, ti ringrazio.Originariamente Scritto da churchill

Perchè, posso anche sbagliare, ovviamente, ma:
1) si tratta di una tipologia di orologi che ha iniziato ad essere prodotta nella seconda metà* degli anni '50 e che ha avuto il suo culmine tra gli anni '60 e gli anni 70.
Mai visto, negli anni '20, qualcosa di simile. Parlo dell'orologio.
In quell'epoca mi aspetterei, quanto meno: quadrante in porcellana o smalto, numeri non luminosi e lancette di diverso stile. Se proprio apparivano, in quell'epoca, lancette luminose o numeri luminosi, lo stile era sempre diverso.
2) perchè il marchio "Tiorex" è stato particolarmente attivo in quegli anni (60/70).
3) perchè, a ben guardare, anche l'intero oggetto (roccia-bersagliere) risponde a stili e materiali collocabili, cronologicamente, nel secondo dopoguerra. Diciamo che l'orologio non è pesce fuor d'acqua, e che non è stato sostituito in una scultura d'epoca, ma che TUTTO mi pare coevo e collocabile a valle degli anni '50...
Sarebbe utile vedere la meccanica dell'orologio, per essere più precisi, visto che spesso quadranti e lancette vengono sostituiti, nel corso degli anni, ma a occhio e croce, lo riterrei, comunque, un commemorativo reducistico, post bellico.
|    |    |    |