Grazie, ma, ci tengo a sottolinearlo, la raccolta non è mia, magari lo fosse, io mi sono limitato a fotografarla...Originariamente Scritto da jeijei
![]()
Ed è materiale raccolto nell'arco di parecchi decenni.
Grazie, ma, ci tengo a sottolinearlo, la raccolta non è mia, magari lo fosse, io mi sono limitato a fotografarla...Originariamente Scritto da jeijei
![]()
Ed è materiale raccolto nell'arco di parecchi decenni.
Cè nessuno che sa identificare gli oggetti con cui ho incrementato il topic?![]()
kappa
Bellissimi oggetti, grazie per l'integrazione; qualcosa provo a dirlo io, a mio parere il pallettone dovrebbe essere appunto uno dei tanti che venivano sparati in funzione anti-fanteria nei cosiddetti "cartocci a mitraglia" mediante i comuni pezzi di artiglieria, in pratica più o meno l'equivalente di una moderna cartuccia a pallini da caccia, però in scala maggiore e sparata da un cannone.Originariamente Scritto da Waffen
Munizionamento simile, di notevole efficacia, è stato usato da tutte le parti in causa nella guerra del 1859.
La stelletta da bavero a 5 punte sembrerebbe italiana, considerato che quelle austriache in uso come distintivo di grado a partire dalle riforme del 1849-50 erano a 6 punte; però proveniendo da Magenta, e quindi dalla battaglia del 1859, ci sarebbe qualcosa che non va, dato che le stellette vengono adottate dalle forze armate italiane a partire dal 1871, e non prima...
Forse persa da qualche reduce durante una delle innumerevoli cerimonie rievocative ?
Non conosco l'uniformologia francese di quest'epoca, non saprei dire se può essere invece francese.
Ri-quotoOriginariamente Scritto da cocis49
![]()
luciano
![]() |
![]()
|
![]()
|