Io propenderei maggiormente per ragioni, non provabili, di aprovvigionamento....

nella sequenza, abbiamo letto di:

1) elmi tolti o ceduti in cambio di vettovagliamenti.
2) elmi tolti per ragioni di sicurezza, onde impedire potessero servire come strumenti di offesa.
3) elmi tolti spontaneamente, perche' pesanti e non riscaldanti.


Siccome ho visto una certa consuetudine, nei militi, nell'adottsre,copiare,carpire, metodi ed usanze di altri luoghi...

Credo che vi fosse un input specifico che portasse a deprivare chicchessia degli elmi...

Tolto, si conferiva, al soldato, uno status diverso...

il materiale, sottratto, diveniva disponibile per altri interventi...



Come i Bossoli d'ottone recuperati, per altre cariche, credo servissero per altre evenienze...

Ovviamente deve esservi direttiva che noi ignoriamo.
Testimonianze di "Fame nell'epoca?"

Cerco, ad oggi, testimonianze di ruberie, stupri ed altre cose sulla popolazione....ma non ne ho trovate di verosimili....

mentre per la WW2, sui nostri soldati, ho un testo, che non menziono, in quanto di mio parente, dove si evince come la Germania Nazista abbia trattato i militi Italiani, alla stregua di monnezza, solamente perche' vi fu la resa........



se interessa, pubblico la storia, meravigliosamente portata.


ch