no,nel tondino c'è solo la VE II!Originariamente Scritto da leodinoleodino

 

no,nel tondino c'è solo la VE II!Originariamente Scritto da leodinoleodino
V.E. II° ??? Con una macchinetta nel tondino ? Comunque anch'io ne ho uno ma con V.E. III° e senza automobile.
.....IO SONO E SARO' SEMPRE TUO AMICO! LUNGA VITA E PROSPERITA'!
Non ho nessun interesse a dimostrare che questo berretto sia stato confezionato negli anni 50-60, metto solo in evidenza che il berretto non ha le caratteristiche di un copricapo della I GM (spero che gli esperti del settore concordino), mi sembra che la posta militare funzionasse solo durante i periodi di mobilitazione, infatti la Posta Militare 108 della 56^ divisione, restò in funzione fino al 1919 ( http://www.ilpostalista.it/pm_24.htm ), non credo che nella seconda guerra portassero berretti del genere, in Italia le visiere sono rimaste con i copri bordo in tela verniciata fino ai tardi anni '40, una panoramica del berretto visto da sotto contribuirebbe a fornire ulteriori dati, credo che anche il sotto visiera sia del tipo tardo, sarei curioso di vedere l'alluda.
Per quale scopo sia stato creato questo berretto non è facile da dire, però non è il primo copricapo che vedo del periodo 50-60 con caratteristiche retro, materiale per rievocazioni? Proveniente da raccolta museale? Cinema? non so, certo la losanga con la dicitura "posta militare 108" sembra una didascalia più che un timbro di appartenenza, lo stile però, anche di questo, non mi sembra I GM.
|    |    |    | 
 
			
			 
			 Rispondi citando
  Rispondi citando