Ciao a tutti,una domanda:
I beni razionati italiani,tedeschi o di altri Paesi avevano un packaging particolare?
Grazie
H
Ciao a tutti,una domanda:
I beni razionati italiani,tedeschi o di altri Paesi avevano un packaging particolare?
Grazie
H
H/Haflinger
Che cosa intendi per packaging ?
In Italia i beni razionati erano gestiti dalla "Annona" (che non è un donnone di nome Anna) che determinava quali beni andavano razionati e le quantità da assegnare al singolo cittadino in un determinato lasso di tempo.
La popolazione tramite gli uffici annonari comunali ritirava le carte annonarie, la famosa e famigerata "tessera", che era un foglio a "bollini" che gli esercizi commerciali dovevano ritagliare al momento dell'acquisto.
I commercianti poi riversavano i bollini all'Annona per ricevere nuove merci da vendere.
Il razionamento in Italia venne abolito nel 1946 per gli alimenti e nel 1949 per tessuti e cuoiami.
Qui puoi trovare qualche esempio di "tessera"
http://www.google.it/images?q=%22acrta+ ... group&sa=X
Ciao
Stefano
É difficile volare con le aquile quando hai a che fare con i tacchini ....
Ciao!
Vorrei sapere se i prodotti distribuiti venivano confezionati in particolari contenitori e se su di essi erano presenti slogan di qualche tipo.
H
H/Haflinger
Se intendi pacchi preconfezionati tipo C-Rations o i pacchi della Croce Rossa, sicuramente no.
Tieni conto che all'epoca la maggior parte degli alimentari erano venduti sfusi, cosa che si verificava finanche agli inizi degli anni '70; anche per il vestiario era normale acquistare le stoffe e confezionarli in casa o presso le sartorie.
Giusto le calzature venivano acquistate già confezionate, ma spesso erano fatte su misura dai calzolai.
Era un'altra Italia, molto povera e dove si poteva fare economia si faceva, spendere anche solo un centesimo in più per una scatola o una busta era semplicemente inconcepibile.
Ciao
Stefano
É difficile volare con le aquile quando hai a che fare con i tacchini ....
Perfetto, grazie per la risposta Stefano!![]()
H
H/Haflinger
É difficile volare con le aquile quando hai a che fare con i tacchini ....
Stecol ha già ben spiegato, quindi solo una piccola integrazione, questi sono quelli che sono riuscito a recuperare direi quasi dal cassonetto.
Non sono stati del tutto utilizzati.
[attachment=1:2fxntmah]ann 1.jpg[/attachment:2fxntmah]
[attachment=0:2fxntmah]ann 2.jpg[/attachment:2fxntmah]
luciano
grazie a tutti per l'aiuto![]()
H/Haflinger
![]() |
![]()
|
![]()
|