guarda ..intanto se non ricordo male hanno combattuto anche sul fronte anzio/nettuno..insieme ad unità* paracadutisti italiane..

inoltre
Fra gli altri singolari reparti stranieri che si sono visti combattere in divisa o mostrine delle Waffen SS occorre ricordare le SS italiane (...). L`età* dei volontari va dai sedici ai quarant`anni;

le SS italiane mantengono per lo più la divisa del vecchio e disciolto regio esercito, con scarponi, fasce mollettiere, giberne, ecc. Cambiano soltanto le mostrine; in compenso gli ufficiali sono chiamati coi gradi vigenti nelle Waffen SS e sono tedeschi o altoatesini.
Verso la fine del 1943 vengono mandati circa 15.000 italiani che sono inquadrati militarmente secondo gli schemi tedeschi. Fin dall`ottobre 1943 Mussolini ha firmato con Hitler un accordo per la formazione di unità* italiane nell`ambito delle Waffen SS.
Nella prima metà* del 1944 vengono creati due reggimenti di fanteria, un battaglione di ufficiali e altre unità* specializzate.
Nel giugno dello stesso anno nasce la 29ma SS-Waffengrenadierdivision (italienische Nr.1). Nel settembre 1944 Himmler ordina che sia formata una brigata di granatieri italiani, che entra a far parte dell`armata tedesca Ligurien, nel settore del gruppo di eserciti C.

Tratto da «Storia», 241 (1977).