Concordo...non si capiva nulla..ciaooooo
Concordo...non si capiva nulla..ciaooooo
Il campo di fango di Rovigo, coi pali delle porte più alti del mondo,fatti apposta per farti prendere paura. (Marco Paolini)
Formidabile,
non posso contribuire, per mancanza di materiali, allo splendido topic.
Nato e cresciuto in una zona di arruolamento alpino, sono sempre affascinato da questo simbolo.
Posso fare qualche domanda, anche se stupida,
cioè se esiste una valutazione sulla quantità* di copricapo costruiti durante la guerra, quali erano i principali opifici incaricati, se circolano copie, e se sono noti modelli come questo ancora distribuiti anche alle unità* di "artiglieria someggiata per divisione di fanteria".
complimenti.
Un cordiale saluto!
Ciao, grazie per i complimenti, non ci contavo davvero dato che le uniche osservazioni sono state negative e solo sulle mie scritte sperimentali alle foto postate. In effetti era la prima volta che provavo a marchiare col copiright le foto di uno dei miei pezzi e così l'esperimento non mi è riuscito.. così non mi sono più ripetuto.
Domanda interessantissima la tua alla quale non sono minimamente in grado di rispondere, troppo complessa ed articolata, ci vuole davvero un esperto con i fiocchi ed io sono solo un appassionato e non me ne intendo fino a questo punto.
La mia conoscenza si ferma a mala pena a distinguere un berretto dall'altro ... peraltro oggi tutti falsificatissimi!
Il mio è stato costruito dal Cappellificio Monzese di Monza e marchiato AMM (penso significhi AMministrazione Militare ma è solo un azzardo, un'ipotesi). So che nella prima guerra mondiale esisteva anche il cappellificio famoso quello della Società* Anonima Giuseppe Cambiaghi, di più non so anche perchè nella seconda guerra mondiale hanno purtroppo smesso di marcare la fodera interna, spero anche per me che questa volta qualcun altro intervenga a dirci molto di più!
Comunque non credo che esista una valutazione sulla quantità* di copricapo costruiti durante la prima guerra, e non credo neppure di quelli della seconda guerra, forse si può invece stimare il numero degli arruolati, però non comprenderebbe anche le scorte dei magazzini militari. Come dicevo purtroppo circolano copie ovunque soprattutto per i modelli più rari come il mio. Certamente sono noti modelli come questo all'epoca distribuiti anche alle unità* di "artiglieria someggiata per divisione di fanteria" è da tenere conto che l'artiglieria però all'epoca aveva il fregio prebellico (come il mio) ma in filo di lana giallo (anzichè verdino), poi tutti sono stati sostituiti in piena prima guerra mondiale nel 1916 dal fregio bellico in filo di lana nera per la truppa, verde marcio per i sott'ufficiali e grigio per gli ufficiali ecc..., sostituiti da quelli in canottiglia tra le due guerre molto più curati e colorati e dorati ecc.. nuovamente sotituiti da altri più semplici durante la seconda guerra mondiale. Nella repubblica italiana sono rimasti pressocchè identici non è facile classificarli, come non è facile distinguere l'epoca di un berretto dalla sola sua foggia e stoffa.
Grazie per lo stimolo di aver rispolverato questo mio sfortunato topic! [ciao2]
Mi era sfuggito non posso dire molto di questo cappello ma ti dico che mi piace molto. Complimenti
luciano
'azz...non l'avevo visto....
Celtico,complimenti,è splendido.Forse il più bello che abbia mai visto!
a trovarne....
[ciao2]
H/Haflinger
STUPENDO il cappello che hai postato, in ottimo stato,complimenti, questi invece sono i miei
Immagine:
79,61 KBda scavo!ciao
cappelli d'alpino DA SCAVO http://www.milistory.net/forumtopic.asp?TOPIC_ID=3876
[center:3fh89q7z]Serbi Dio l'austriaco Regno,Guardi il nostro Imperator!Nella fe',che Gli è sostegno,Regga noi con saggio amor"[/center:3fh89q7z]
[center:3fh89q7z] Tanti Saluti dal WELSCHTirol [/center:3fh89q7z]
Grazie per i complimenti, in effetti vorrei trovarne per così di cappelli come questi, purtroppo è l'unico che mi sia mai capitato! Nik complimenti anche per il tuo bel pezzo, meriterebbe che tu ce lo postassi un pò meglio con più foto in macro e soprattutto nei suoi preziosi dettagli, fronte, profili, retro, aeratori, fregio, falde, interno, sottogola (?), ecc... ci conto! Ciao e grazie ancora dell'intervento.
ECCOMI!!!!!!!!!!!!
Immagine:
79,53 KB
Immagine:
61,54 KB
Immagine:
63,68 KB
ok! cosi' puo andare? ciao nik[ciao2]
Immagine:
60,39 KB
Immagine:
46,87 KB
[center:3fh89q7z]Serbi Dio l'austriaco Regno,Guardi il nostro Imperator!Nella fe',che Gli è sostegno,Regga noi con saggio amor"[/center:3fh89q7z]
[center:3fh89q7z] Tanti Saluti dal WELSCHTirol [/center:3fh89q7z]
Per una persona che ha avuto un nonno alpino come nel mio caso,il vedere tale cappello è sempre un emozione.Un giorno posterò il suo cappello e la sua mantella,che conservo gelosamente.
ASPETTO con ansia,.....ma nn troppi ANNI!!!!!![self]Originariamente Scritto da Blaster Twins
CIAO nik[ciao2]
[center:3fh89q7z]Serbi Dio l'austriaco Regno,Guardi il nostro Imperator!Nella fe',che Gli è sostegno,Regga noi con saggio amor"[/center:3fh89q7z]
[center:3fh89q7z] Tanti Saluti dal WELSCHTirol [/center:3fh89q7z]
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |