Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Patch 5^ Armata

  1. #1
    Utente registrato L'avatar di gotica68
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    toscana
    Messaggi
    1,488

    Patch 5^ Armata

    ...Salve a tutti...sapreste dirmi se la patch postata è autentica?? Onostamente io non credo!!!! già che ci sono posto anche quella del GOI, sicuramente autentica!!! Grazie per le eventuali risposte!! Un saluto.
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  2. #2
    Utente registrato L'avatar di francesco-5th
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Toscana
    Messaggi
    591

    Re: Patch 5^ Armata

    Citazione Originariamente Scritto da gotica68
    ...Salve a tutti...sapreste dirmi se la patch postata è autentica?? Onostamente io non credo!!!! già che ci sono posto anche quella del GOI, sicuramente autentica!!! Grazie per le eventuali risposte!! Un saluto.

    Il patch è assolutamente autentico. Altro discorso poter con sicurezza datarlo all'interno del periodo WWII.
    I patches venivano prodotti ricamando su tessuti - generalmente khaki - il disegno, con macchinari che, inizialmente facevano abbondante uso, nella lavorazione, di vari rocchetti di cotone, tra cui il bianco, rendendo il retro del patch, "pieno" di riporti bianchi, quasi a far "sparire" il disegno sottostante, ovviamente ben visibile dalla parte frontale..
    Tale metodo viene definito "cut-edge" ovvero tagliato al bordo.

    Con il progredire dei macchinari che tendevano a risparmiare la materia prima, tale effetto è andato man mano scomparendo.

    Il patch veniva poi "ritagliato" e come puoi vedere dal tuo esemplare, sul bordo appare il residuo del tessuto Khaki sul quale è stato lavorato.

    Pertanto i patches con un retro - cosi detto "Snow back" - sono databili più retroattivamente, mentre quelli con minori tracce di lavorazioni a "cotone bianco" sul retro sono di epoca più recente (direi sino agli anni '50).

    Dopo la lavorazione è totalmente cambiata in quanto, al fine di evitare sfilacciamenti del bordo, è stata predisposta una particolare bordatura a tutela del disegno riprodotto.

    Pertanto il tuo appare di prima fattura "cut edge" ma con poche "onde" - "snow" sul retro.

    Un bel patch, assolumente originale.

    Ciao
    Francesco
    Ford GPW - DoD June 1943

  3. #3
    Moderatore L'avatar di coloniale
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ducato di Parma - Emilia Romagna -
    Messaggi
    4,857

    Re: Patch 5^ Armata

    Citazione Originariamente Scritto da francesco-5th
    Citazione Originariamente Scritto da gotica68
    ...Salve a tutti...sapreste dirmi se la patch postata è autentica?? Onostamente io non credo!!!! già che ci sono posto anche quella del GOI, sicuramente autentica!!! Grazie per le eventuali risposte!! Un saluto.

    Il patch è assolutamente autentico. Altro discorso poter con sicurezza datarlo all'interno del periodo WWII.
    I patches venivano prodotti ricamando su tessuti - generalmente khaki - il disegno, con macchinari che, inizialmente facevano abbondante uso, nella lavorazione, di vari rocchetti di cotone, tra cui il bianco, rendendo il retro del patch, "pieno" di riporti bianchi, quasi a far "sparire" il disegno sottostante, ovviamente ben visibile dalla parte frontale..
    Tale metodo viene definito "cut-edge" ovvero tagliato al bordo.

    Con il progredire dei macchinari che tendevano a risparmiare la materia prima, tale effetto è andato man mano scomparendo.

    Il patch veniva poi "ritagliato" e come puoi vedere dal tuo esemplare, sul bordo appare il residuo del tessuto Khaki sul quale è stato lavorato.

    Pertanto i patches con un retro - cosi detto "Snow back" - sono databili più retroattivamente, mentre quelli con minori tracce di lavorazioni a "cotone bianco" sul retro sono di epoca più recente (direi sino agli anni '50).

    Dopo la lavorazione è totalmente cambiata in quanto, al fine di evitare sfilacciamenti del bordo, è stata predisposta una particolare bordatura a tutela del disegno riprodotto.

    Pertanto il tuo appare di prima fattura "cut edge" ma con poche "onde" - "snow" sul retro.

    Un bel patch, assolumente originale.

    Ciao
    Francesco
    ottima disamina concordo in tutto e per tutto con Francesco!
    ciao Nicola
    "coloniale"

    SUMMA AUDACIA ET VIRTUS!

  4. #4
    Utente registrato L'avatar di Blaster Twins
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    24,089

    Re: Patch 5^ Armata

    Concordo con Coloniale nel quotare Francesco.
    A/F 505 PIR 82ND AIRBORNE DIVISION "ALL AMERICAN"
    H-MINUS
    ALL THE WAY!

    www.progetto900.com

  5. #5
    Utente registrato L'avatar di gotica68
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    toscana
    Messaggi
    1,488

    Re: Patch 5^ Armata

    Salve a tutti...Devo dire che rimango piacevolmente sorpreso della bella notizia, proprio una bella notizia!!! Grazie francesco per l'esaudiente spiegazione e un grazie anche a coloniale e Blaster Twins. Un saluto...

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato