Approfitto della tua cortesia per porti una domanda: dai documenti che ho allegato si vede che c'è un buco temporale fra le date 8/9/1943 ( data in cui terminò la sua partecipazione alle Operazioni di Guerra nell'Egeo) e 2/9/1945 ( data in cui fu trasferito presso la legione di Bari ).
Per colmare questa lacuna l'unico sistema è quello di attendere il Foglio matricolare?
Anche perchè da notizie date dalla figlia, pare che in quel periodo ( non so per quanto tempo ) lui sia stato prigioniero dei tedeschi a Taranto. Questa eventualità potrebbe precludergli l'assegnazione della Medaglia della Guerra 1943-1945 e o dargli la possibilità dell'assegnazione di altre decorazioni?
Sul sito dell'Arma dei Carabinieri al link www.carabinieri.it/Internet/Arma/Curios ... /I/9+I.htm possiamo leggere quanto segue:
Durante la 2a Guerra Mondiale il nostro possedimento dell'Egeo venne occupato dalle truppe tedesche e gran parte dei militari dell'Arma riparò in Palestina. Tra gli anni 1943 e 1945 un nucleo Carabinieri composti da un ufficiale e da 16 sottufficiali del Gruppo prestò segretamente nell'Egeo prezioso servizio informativo per i comandi inglesi.
Non si parla quindi di Carabinieri tenuti in stato di prigionia.
Puoi suggerirmi qualcosa che non sia attendere il Foglio Matricolare?
Grazie