Bellissimi.... però andiamo del tutto Off Topic... ed è un peccato... perchè chi li verrà a cercare in questa sezione e questo thread?
Comunque:
Si tratta di orologi piuttosto comuni, ma non privi di fascino.
Le marcature non sono di un unico tipo standard, ma possono variare, a seconda dei periodi, dei lotti di produzione e dei produttori.
Andiamo per ordine: l'Elgin è un bell'oggetto, com meccanica B.W.Raymond, equivalente alla 4992B dell'Hamilton. La 4992 B è una meccanica Hamilton di grande pregio, di qualità ferroviaria, ed è la versione con quadrante 24 ore della 992B.
Entrambe, la Elgin e la Hamilton, come altre di altri produttori, soddisfano le specifiche tecniche AN 5740, piuttosto severe. Sono ottimi orologi.
Comuni, perchè costruiti in molte centinaia di migliaia di pezzi, a partire dalla fine degli anni '30 agli anni '50, ma molto ben fatti. Ne esistono versioni con cassa in argento, più rare e costose, usate per meglio affrontare la corrosione e l'usura cui, come vedi, sono sottoposte le casse in base metal cromate.
Spesso, le specifiche militari, molto poco marcate, vengono abrase via, per usura o per conversione, legittima o meno, ad uso civile...
La scatola metallica, anch'essa molto comune, anche se ho visto chiedere cifre superiri per la scatola rispetto al valore degli orologi... (follia)... ha quattro e non tre molle stabilizzatrici e offre protezione sia dalle vibrazioni che dai campi magnetici.
[attachment=2:3ewztk2i]DSCN1794.jpg[/attachment:3ewztk2i]
Come si vede, la scatola ha una finestrella in vetro, per leggere l'ora e al suo interno è indicato dove va posta la corona di carica ("stem position").
Esiste la più elegante versione della scatola, in mogano, meno comune.
[attachment=1:3ewztk2i]images.jpg[/attachment:3ewztk2i]
Io quella in acciaio la uso per schermare un altro orologi, un GSTP inglese, molto radioattivo.
Non servirebbe per entrambi questi orologi, in tutte le loro versioni, del tutto non radioattivi.
Breitling è il modello 605-A, anche se la sigla non si legge sulla tua foto, equivalente al mod. 23, che fu fornito da Hamilton. Specifiche 5742. Viene definito anche Breitling mod. 23, impropriamente.
Con tutta probabilità è postbellico. Veniva usato in combinazione con i sestanti aeronautici,, spesso intebrato al loro interno, come mostrato su questa foto, tratta da un manuale di istruzione.
[attachment=0:3ewztk2i]imagesCAEB96DG.jpg[/attachment:3ewztk2i]
Il tuo potrebbe appartenere ad un lotto dalla USN.
Ha marchi sull'anellino di corona?
Se è marcato "Breitling" anche su quadrante e sul ponte della cronometria, all'interno, fa parte di un lotto del 1952, l'unico con le tre marcature... non comune.
Ne dubito, però, perchè la marcature della cassa recerebbe l'indicazione delle specifiche 5742-1, più avanzate.
Però... tutto può essere... Facci sapere!
 



 
			
			 
					
					
					
						 Rispondi citando
  Rispondi citando





