Straordinaria foto, Adriano!

Quella da me postata, tratta dal libro "Gli Artigli delle Aquile", è parte di una serie di altre che nel testo riguardano gli ordigni utilizzati sui dirigibili.
Tutte le immagini sono state riprese nei dintorni di Roma dove esisteva un poligono e, se ben ricordo anche un opificio, dove venivano testate dette bombe e le armi montate sulle aeronavi.

Al momento non ho con me il libro e non posso essere più preciso circa la località della campagna romana, comunque è sufficientemente evidente che vi è un nesso tra le due immagini.

Si potrebbe ipotizzare, come giustamente hai scritto, che questi uomini fossero dei richiamati o comunque attinti da una specifica branca dell'industria che, per le specifiche attitudini acquisite, faceva di costoro dei militari tecnici da impiegarsi nel Corpo Aeronautico Militare.

Ciò che è evidente, riguardo ai militari ed ai graduati di truppa è che recano al berretto il fregio del Btg. Specialisti (con elica e dirigibile) e quindi furono incorporati direttamente nel Corpo Aeronautico Militare, a differenza degli ufficiali, i quali mi pare abbiano fregi non specifici del Btg. Specialisti, quindi, forse, solo comandati in Aeronautica.

Quanto ai fregi da braccio, sono veramente i più disparati e davvero interessanti.
Potresti evidenziarli nel dettaglio?

Riguardo alla sigla, nell'ottica dell'ipotesi considerata potrebbe essere "Specialista Reparti Tecnici"....Ovviamente detto senza alcun riscontro o velleità di aver trovato una spiegazione definitiva...