Aggiungo altre due foto di lanciere e cavalleggere (truppa) dal mio archivio, sempre primo '900 - una sicuramente del periodo Campagna di Libia.
 
Aggiungo altre due foto di lanciere e cavalleggere (truppa) dal mio archivio, sempre primo '900 - una sicuramente del periodo Campagna di Libia.
... beh, come ben sai
- i Lancieri di Mantova 25°
- i Lancieri di Vercelli 26°
- i Cavalleggeri di Aquila 27°
- i Cavalleggeri di Treviso 28°;
- i Cavalleggeri di Udine 29°
furono formati con una legge del 1909 e completati entro i primi mesi dell'anno successivo e sicuramente inviarono complementi in Libia.
Saluti
fm
E' la somma che fa il totale.
Mi sopravvaluti, F.M., perchè non ero a conoscenza della data costitutiva dei Reparti citati.Originariamente Scritto da Furiere Maggiore
Preziosa puntualizzazione la tua, come sempre!
A proposito, ho da qualche parte un prospetto ufficiale -mi pare degli anni '30/'40 dell'800 - sulla dislocazione in Sardegna di reparti di cavalleria dell'Esercito Sardo-Piemontese.
Se può interessare, a disposizione.....
... naturalmenteA proposito, ho da qualche parte un prospetto ufficiale -mi pare degli anni '30/'40 dell'800 - sulla dislocazione in Sardegna di reparti di cavalleria dell'Esercito Sardo-Piemontese.
Se può interessare, a disposizione.....

ciao
fm
E' la somma che fa il totale.
eccolo, è del 1836....
Siccome è in un formato particolarmente lungo, ho dovuto scansirlo in due riprese, spero comunque sia di agibile lettura; eventualmente, chi interessato, lo può stampare e fare un semplice collage.
.......quest'altro, invece, è del 1905 e indica dov'erano di stanza tutti i Comandi e Depositi dislocati nel Regno.
... si tratta del reggimento Cavalleggeri di Sardegna che poi fu "trasformato" in carabinieri per la Sardegna.
[attachment=0:2cdooy6a]IMG.jpg[/attachment:2cdooy6a]
Saluti
fm
E' la somma che fa il totale.
|    |    |    |