Ancora a rimpiangere vi racconto la mia storia e poi identificazione. Un giorno dopo che è iniziata la mia carriera da dilettante ricercatore a vista, in quel tempo ancora ignorante in materia ww1, vado in una caverna, quasi nascosta, che era utilizzata per il deposito munizioni. Non lo so! mi sembrava che era rimasta come era stata lasciata a fine guerra! era coperta da un grosso strato di terra, saranno almeno 5-10 cm di terra qui dentro e chissà che nasconde... Affioravano dalla terra piccoli oggetti, nulla di che, nemmeno interessanti, inutile che vi spiego. Un po' di ruggine sul terreno e inizio a scavare: trovo alcune viti ancora con la loro rondella... chissà a che servivano!. Piccole cose che però mi fanno rimpiangere di non avere un metal detector. Se non sbaglio avevo visto anche un tubicino di balstite (o cordite come cavolo si chiama). Da quì cominciai a esplorarla tutta... non era molto grande ma in alcuni punti era un po' buia... con l'ausilio di una torcia ero riuscito a trovare degli oggetti. Un pezzo di cartone (che in maniera molto intelligente ho lasciato lì, quando l'avrei potuto pulire. Credo che era qualcosa per le munizioni) schiacciato dalle pietre, un bossolo tranciato dalla sua esplosione... chissà forse una cilecca o un incendio. Ricapitolando in diversi luoghi della caverna diversi ritrovamenti: ciò mi fa pensare che era divisa in zone tra cui una degli esplosivi, una delle munizione dei fucili. Salgo su dei gradini anch'essi scavati nella pietra e vado in quella zona che era più buia accendo la torcia, mio padre si stanca di stare là e io con tutta fretta non ho analizzato bene quel posticino... Ma l'occhio non scappa alla vista di quell'oggettino grigio che spunta appena dalla terra. <<Papà! una spoletta!>> io dicevo... ma lui non mi redeva e andava avanti. <<te lo giuro! vieni qua!>> dicevo ancora... Lui si gira e viene verso di me. Vicino un pallettone di uno shrapnell ecco una spoletta
!! Il cuore batte a mille: il mio primo bel ritrovamento! avevo ovviamente paura di toccarla, piano piano l'ho tolta di lì e la guardavo. Avevo paura, mio padre disse << E dai! non vedi che ha preso anche una botta fortissima? è ammaccata! e poi non vedi che ha avuto già una piccola esplosione?>> io lasciai perdere le sue parole per non perdere una mano (
). Esco dalla caverna, finisco l'escursione, torno a casa. Ho riguardato le foto che ho fatto all' oggettino dopo taaanto tempo.. e solo ora che era finita la vacanza (spero di trovarla l'anno prossimo) guardando una foto più dettagliata (
) scopro che era ASSOOOLUTAMENTE INERTEEEE!! non riesco a crederci... poteva essere il pezzo grosso della mia collezione! (e potevo stupire ancora di più con la mia spoletta mia nonna
che ricordava suo padre... che aveva combattuto nella ww1, anche se era sopravvissuto). E poi ho perso anche le foto dettagliate del pezzo
BENE!!! è andata alla grande! mi è rimasta solo questa che condivido con voi: non si nota tanto dalla foto ma oltre a mancarci un pezzo posteriore aveva fatto cilecca e aveva ''sfiatato'' da un lato... e non si era nemmeno tanto rovinata!!
. Io spero sempre e ci credo sempre quindi con il pensiero che la posso trovare l'anno prossimo (sicuramente no! non vedo l'ora che viene a nevicare! così non ci va nessuno!) vorrei un identificazione. CHE NE DITE (RIPETO: DA IGNORANTE NON HO NEMMENO LETTO I MARCHI!) ? è UNA 10 cm M99. PER SHRAPNELL???
Ciao! aspetto tutti quelli che la possono identificare, ma sopratutto Fert e Teller
![]()
![]()
![]()

) scopro che era ASSOOOLUTAMENTE INERTEEEE!! non riesco a crederci... poteva essere il pezzo grosso della mia collezione! (e potevo stupire ancora di più con la mia spoletta mia nonna
BENE!!! è andata alla grande! mi è rimasta solo questa che condivido con voi: non si nota tanto dalla foto ma oltre a mancarci un pezzo posteriore aveva fatto cilecca e aveva ''sfiatato'' da un lato... e non si era nemmeno tanto rovinata!!
Rispondi citando






