 
 
 
  
	
	
	
		
		
	
	
	
	
	
		
			
- 
	
	
		
		
			
				
				
				
					guardia alla frontiera
				
					
						
							volevo chiedervi se un soldato per essere messo nella G.a.F (guardia alla frontiera) doveva avere qualche prestanza fisica particolare, cioè esisteva una selezione per entrare in questo corpo ????????
						 
 
 
 
 
 
 
- 
	
	
		
			
			
				Moderatore
			
			
			
			
			
			
				  
 
					    
				 
 
			
				
				
				
					Re: guardia alla frontiera
				
					
						
							Posso solo dirti che il prozio di mia moglie era un soldato della GAF tra il '41 e l'8 settembre '43.
 Si era sempre definito un gran fortunato, perchè dei suoi coscritti era l'unico tornato a casa, senza aver mai sparato un colpo, mangiando tutti i giorni.
 Gli altri tutti morti o internati, tra fronte Greco-Albanese, tra Russia, caduta del Regime e guerra civile. Chi di loro tornò aveva passato la gioventù bruciandola tra indicibili sofferenze e privazioni.
 Entrò nella GAF grazie ai buoni uffici di un Colonnello GAF di un paese vicino al nostro ed era di servizio -se ben ricordo- al forte di Exilles, comunque sicuramente in Val di Susa.
 Questa è, ovviamente, la storia di uno dei tanti Uomini della GAF e non vuol dire che per tutti gli altri sia stata la stessa cosa.
 Avevdola io avuta raccontata -con grande onestà peraltro- da un reduce, così la riporto.
 
 Un saluto,
 Icarus68.
 
 
 
 
 
 
 
- 
	
	
		
		
			
				
				
				
					Re: guardia alla frontiera
				
					
						
							Mio prozio era una GaF ed è andato a combattere in Montenegro. Il 3/12/1941 è stato dichiarato disperso e presunto morto per le circostanze emerse nel fatto d'arme di Pod-Han più precisamente nel combattimento di Markov Do dove furono attaccati dai partigiani titini mentre era di pattugliamento stradale con il suo plotone. P.S. se ne vuoi sapere di più ho scritto un argomento qualche giorno fa che si intitola: Ricerca storico-militare del mio prozio Aldà Lino Secondo, sempre su attualità segnalazioni e quesiti storici
						 
 
 
 
 
 
 
- 
	
	
		
			
			
				Utente registrato
			
			
			
			
			
			
				  
 
					    
				 
 
			
				
				
				
					Re: guardia alla frontiera
				
					
						
							Che io sappia non rispondevano a requisiti particolari l'unica cosa curiosa che lessi tempo fa è che non prestavano servizio vicino a casa, cioè, se erano nati in località lungo i confini venivano mandati in altri luoghi per evitare connivenze con i probabili parenti amici oltre confine. Almeno nei settori lungo il confine francese.
						 
 
 
 
 
 
 
- 
	
	
		
			
			
				Utente registrato
			
			
			
			
			
			
				  
 
					    
				 
 
			
				
				
				
					Re: guardia alla frontiera
				
					
						
							Durante la Seconda Guerra Mondiale i reparti GaF erano composti da una importante aliquota di militari non più giovanissimi, spesso questi erano dei richiamati (stessa cosa accadde per i Reparti Costieri del Regio Esercito).
 Chiaramente questo non è da ritenersi regola o requisito, ma comunque avveniva con una certa frequenza.
 
 Simone
 
 
 
 
 
 
 
- 
	
	
		
		
			
				
				
				
					Re: guardia alla frontiera
				
					
						
							si purtroppo mio prozio era giovanissimo quando è stato dichiarato disperso, aveva solo 22 anni. Un suo amico che ritornò a casa disse che date le circostanze secondo lui non era sopravvissuto e che non sarebbe più tornato, questo amico l'aveva già dichiarato morto senza vederne i documenti di irreperibilità e morte presunta.....
						 
 
 
 
 
 
 
 
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
				 Permessi di scrittura
				Permessi di scrittura
			
			
				
	
		- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-  
Regolamento del forum