Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Che differenza c'è?

  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    106

    Che differenza c'è?

    Scusate la mia ignoranza ma che differenza c'è tra consolato e ambasciata???????

  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Monfalcone
    Messaggi
    5,084

    Re: Che differenza c'è?

    L'ambasciatore risiede nella capitale del paese ospite, a seguito di accordi internazionali, il console in una qualsiasi città, per comodità dei cittadini stranieri, quando il paese ospite è molto grande, e può essere anche un titolo onorario concesso a un cittadino del paese ospite.
    Comincio un sacco di cose e non ne finisco nes

  3. #3
    Collaboratore
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Pieve di Cento (BO ) Emilia Romagna
    Messaggi
    5,391

    Re: Che differenza c'è?

    Non è proprio il mio settore ma cercando in rete ho trovato questo:
    Il consolato o ufficio consolare è la residenza e la sede degli uffici in terra straniera dove si svolge l'attività di un console. Il consolato italiano in un paese straniero ha le competenze che altri organi della pubblica amministrazione esercitano in Italia.

    L'ambasciata è una missione diplomatica, in genere permanente, a capo della quale è posto un ambasciatore. Il termine viene inoltre utilizzato per designare la sede della missione. Si trova di solito nella capitale di un paese straniero.

    Gli agenti consolari (detti anche semplicemente consoli) sono funzionari attraverso i quali lo Stato esercita attività del suo diritto interno sul territorio di uno stato straniero per concessione di questo. Le relazioni consolari s'instaurano tra due stati a seguito di un trattato internazionale, detto convenzione consolare.

    Gli agenti consolari si differenziano nettamente dai diplomatici, ai quali nel linguaggio comune sono assimilati, in quanto compiono atti giuridici di diritto interno (di natura prevalentemente amministrativa) dello stato per il quale prestano servizio e non atti giuridici di diritto internazionale (di natura politica), come invece fanno i diplomatici. È tuttavia vero che quando uno stato non ha agenti diplomatici in un altro, alcune funzioni di questi ultimi possono essere eccezionalmente svolte da agenti consolari e, viceversa, quando uno stato non ha in un altro agenti consolari può attribuire le loro funzioni agli agenti diplomatici

    È detto ambasciatore (la denominazione per esteso solitamente usata nella prassi è ambasciatore straordinario e plenipotenziario) l'agente diplomatico che, secondo le norme del diritto internazionale, appartiene alla classe di rango più elevato. Gli agenti diplomatici di rango corrispondente a quello dell'ambasciatore inviati dalla Santa Sede sono detti nunzi apostolici.
    sven hassel
    duri a morire

  4. #4
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    106

    Re: Che differenza c'è?

    Grazie....!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  5. #5
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    270

    Re: Che differenza c'è?

    Mi permetto di intervenire nella conversazione altra differenza, in sintesi, tra ambasciata e consolato sia l'immunità, nel senso che l'ambasciata gode dell'immunità diplomatica (inviolabilità del suolo e giuridica) mentre il consolato no.

  6. #6
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Lazio
    Messaggi
    315

    Re: Che differenza c'è?

    In effetti la sede del consolato non è tecnicamente extraterritoriale, anche se per convenzione difficilmente vi è "irruzione" nella sede di un consolato, ma non c'è extraterritorialità. Sono invece inviolabili dallo stato ospitante gli archivi, ovvero la documentazione relativa ai cittadini dello stato rappresentato e la corrispondenza tra console e stato estero. Come detto si parla di console onorario quando il compito di assistere i cittadini viene dato a persona, avente determinate qualità e caratteristiche, cittadino dello stato presso il quale viene aperto il consolato. Se servono altri chiarimenti sul diritto Consolare, basta chiedere.
    Saluti

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato