Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: restauro M35. da scavo consigli.

  1. #1
    Moderatore L'avatar di Waffen
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    3,110

    restauro M35. da scavo consigli.

    Ciao a tutti, questa volta sono alle prese con un M35 tedesco da scavo, la mia idea è di fare tutto nel meglio possibile, considerando che questo è l'elmo di una vita, esatto so che sarà strano per voi ma questo è l'elmetto sempre desiderato,rugginoso sporco marcio ma proveniente da meno di 4 km vicino casa mia con proveniemnza certa,recuperato da un carissimo amico in una sua proprietà almeno 15 anni fa.
    come procedereste?

    per iniziare ho rimosso con un bisturi e ferretto appuntito le grandi scaglie che al contatto venivano via,successivamente strusciato il tutto con uno spazzolino da denti a setole dure.

    Adesso viene il bello, usereste l'ossalico ?? Per le dosi non ci sarebbe problema ho già letto svariati topic, ma continuereste prima dell'ossalico con spazzola metallica per rimuovere ulteriore ruggine?

    di levare il cerchione non se ne parla cosi' trovato e cosi' rimane.

    Confido nei piu' esperti.

    Un grazie anticipatamente


    Stefano
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    kappa

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Centerfire
    Data Registrazione
    Aug 2005
    Località
    Firenze - Toscana
    Messaggi
    4,577

    Re: restauro M35. da scavo consigli.

    Eh, te vuoi proprio "mettere in croce" i poveri restauratori, éh!

    Allora, bene togliere le scaglie e pulitura con lo spazzolino ma per quanto riguarda il resto...
    Sconsiglio l'eliminazione della ruggine, visto lo stato dire che circa il 40% del volume (non del peso!) sia costituito da ossido di ferro. Se lo elimini ti trovi una desolante ragnatela in mano, in pratica lo "uccidi".

    Volendo puoi provare un giro nell'ossalico, essendo un acido molto leggero dovrebbe limitarsi a togliere lo "sporco" che ricopre l'eventuale verniciatura rimasta senza andare ad eliminare quella piu corposa che lo tiene insieme. Fatto questo dagli un paio di passate di olio spray per armi lasciandolo asciugare 4 o 5 giorni fa la prima e la seconda.
    Dopo un mese o due se credi un trasparente semiopaco spray migliora la tenuta al tempo.

    Però è bene che si facciano sentire anche altri con maggiore esperienza sugli elmetti per cui porta un pò di pazienza!
    Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
    Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
    e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
    E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
    È tempo di morire. (Blade Runner)

  3. #3
    Utente registrato L'avatar di stahlelm16
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Veneto
    Messaggi
    1,412

    Re: restauro M35. da scavo consigli.

    Che bellloooo sto elmetto Waffen!!!! mi piace un sacco.....
    Lassù pugnammo. Lassù caddero gli eroi fratelli
    per la grandezza della Patria.
    Il più vasto confine a lei consacrato,
    vigila e difendi con la fede dei forti


    Dal monumento al Vecio e al Bocia sito alla caserma Salsa di Belluno, sede del glorioso 7° Alpini

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Waffen
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    3,110

    Re: restauro M35. da scavo consigli.

    Grazie stahlelm,piace un sacco anche a me, per molti puo' sembrare un pezzo marcio, ma l'emozione di un oggetto che si desidera da tanto e peraltro di "casa" è indescrivibile,l'elmo per cronaca proviene dal passo del Giogo in Mugello.
    kappa

  5. #5
    Collaboratore L'avatar di EnzoLuca
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Agrate Brianza MB
    Messaggi
    3,178

    Re: restauro M35. da scavo consigli.

    Ho un elmetto simile ritrovato col metal e dopo un trattamento con l'ossalico e olio di ricino sembrava aver "ripreso vita". Purtroppo col tempo hanno incominciato a formarsi di nuovo le scaglie di ruggine. Si può rallentare ma la ruggine non si ferma se non eliminandola completamente. Purtroppo così facendo si rischia di ritrovarsi con un elmetto pieno di fori.
    Nella prima pagina questo topic viewtopic.php?f=63&t=16368 vedi com'era quello che abbiamo trovato io e Luca. Nella seconda com'era l'elmetto dopo averlo messo in ossalico.
    Ciao. Enzo
    "Non abbiate paura"

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Waffen
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    3,110

    Re: restauro M35. da scavo consigli.

    Ottima integrazione e ottimo restauro Enzo Luca, potresti dirmi le dosi esatte di come hai fatto il tuo restauro?Questo è prorpio il risultato che vorrei ottenere.
    kappa

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato