Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 27 di 27

Discussione: non se ne è parlato

  1. #21
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    München
    Messaggi
    41

    Re: non se ne è parlato

    Citazione Originariamente Scritto da spadon
    Citazione Originariamente Scritto da franz
    come nemico secolare intendi lo Stato Pontificio e i suoi Capi di Stato vero? Dall'epoca dei Longobardi è sempre stato il soglio di Pietro a non volere l'Unità d'Italia.......
    Lo stato Pontificio era interessato tenere i propri dominii come daltronde ogni legittimo sovrano i cui territori si estendevano sulla penisola. In realtà l'unità d'Italia all'epoca non la voleva nessuno, al giorno d'oggi è difficile da credere ma è così.
    Sono d'accordo; è un dato di fatto che gli aderenti ai movimenti patriottici e in ultima analisi unificatori, erano una estrema minoranza. Forse dire che l'unità non era voluta da nessuno è un po' un'estremizzazione, probabilmente più che non volerla la maggioranza era in qualche modo "disinteressata", se non proprio disinformata.
    Il fatto è che spesso mancavano i presupposti per gettare le basi di un movimento nazional-patriottico su larga scala. Ad esempio uno dei fattori unificanti di un paese è la lingua - nel nostro caso l'italiano - che però perfino all'inizio dell'1900 non era parlato correttamente da tutto il paese, figuriamoci alla metà del 1800 (tanto che spesso gli emigranti, che provenivano da tutta Italia, quando si trovavano tutti insieme, per esempio a New York, a volte non si capivano bene tra di loro).
    Un altro fattore può essere l'alfabetizzazione. Se è pur vero che la pura lotta e il lavoro "pesante" può essere fatto efficacemente dalle masse, lo sviluppo teorico di un sentimento nazionalistico e dei valori patriottici, nonchè la sua diffusione su larga scala, deve essere necessariamente fatto da persone di una certa levatura culturale. L'alfabetizzazione in Italia alla metà del 1800 (e anche molto dopo) era scarsa, molto più bassa che nella maggior parte degli altri paesi occidentali. Questo ovviamente impediva da una parte un numero rilevante di persone colte che si potevano dedicare alla causa, dall'altra la diffusione di opuscoli e pamphlet era limitata dalla scarsa conoscenza della lingua italiana da parte della grande massa del popolo.
    Poi c'è da considerare le semplici differenze politiche e anche culturali che intercorrevano tra diversi stati della penisola. La regione era rimasta sostanzialmente divisa per centinaia di anni e ogni zona aveva sviluppato una propria cultura a tutti i livelli - artistico e letterario per esempio -; forme politiche proprie - governi più liberali o reazionari - e a volte una sorta di storica "inimicizia" con altri stati....

  2. #22
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    Friuli-Venezia Giulia
    Messaggi
    1,758

    Re: non se ne è parlato

    Citazione Originariamente Scritto da spadon
    Citazione Originariamente Scritto da franz
    come nemico secolare intendi lo Stato Pontificio e i suoi Capi di Stato vero? Dall'epoca dei Longobardi è sempre stato il soglio di Pietro a non volere l'Unità d'Italia.......
    Lo stato Pontificio era interessato tenere i propri dominii come daltronde ogni legittimo sovrano i cui territori si estendevano sulla penisola. In realtà l'unità d'Italia all'epoca non la voleva nessuno, al giorno d'oggi è difficile da credere ma è così.
    Sì, sono d'accordo, ma il "nemico secolare" è sempre stato inteso come l'Impero Asburgico, mentre non si dice mai abbastanza sul fatto che il Soglio di Pietro ha sempre brigato con le maggiori Potenze Europee per mantenere e al limite ampliare il suo potere e i suoi confini... L'Italia poteva essere unita già sotto i Longobardi se il papa dell'epoca non avesse chiamato i Franchi... Da lì è partito tutto e l'Italia non avrebbe ritrovato più l'Unità per secoli divenendo facilissima preda per tutti le Potenze Europee...
    scavare è bello!
    E’ un mondo difficile: vita intensa, felicità a momenti e futuro incerto...

  3. #23
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    Friuli-Venezia Giulia
    Messaggi
    1,758

    Re: non se ne è parlato

    Citazione Originariamente Scritto da massarosa
    Citazione Originariamente Scritto da spadon
    Citazione Originariamente Scritto da franz
    come nemico secolare intendi lo Stato Pontificio e i suoi Capi di Stato vero? Dall'epoca dei Longobardi è sempre stato il soglio di Pietro a non volere l'Unità d'Italia.......
    Lo stato Pontificio era interessato tenere i propri dominii come daltronde ogni legittimo sovrano i cui territori si estendevano sulla penisola. In realtà l'unità d'Italia all'epoca non la voleva nessuno, al giorno d'oggi è difficile da credere ma è così.
    Sono d'accordo; è un dato di fatto che gli aderenti ai movimenti patriottici e in ultima analisi unificatori, erano una estrema minoranza. Forse dire che l'unità non era voluta da nessuno è un po' un'estremizzazione, probabilmente più che non volerla la maggioranza era in qualche modo "disinteressata", se non proprio disinformata.
    Il fatto è che spesso mancavano i presupposti per gettare le basi di un movimento nazional-patriottico su larga scala. Ad esempio uno dei fattori unificanti di un paese è la lingua - nel nostro caso l'italiano - che però perfino all'inizio dell'1900 non era parlato correttamente da tutto il paese, figuriamoci alla metà del 1800 (tanto che spesso gli emigranti, che provenivano da tutta Italia, quando si trovavano tutti insieme, per esempio a New York, a volte non si capivano bene tra di loro).
    Un altro fattore può essere l'alfabetizzazione. Se è pur vero che la pura lotta e il lavoro "pesante" può essere fatto efficacemente dalle masse, lo sviluppo teorico di un sentimento nazionalistico e dei valori patriottici, nonchè la sua diffusione su larga scala, deve essere necessariamente fatto da persone di una certa levatura culturale. L'alfabetizzazione in Italia alla metà del 1800 (e anche molto dopo) era scarsa, molto più bassa che nella maggior parte degli altri paesi occidentali. Questo ovviamente impediva da una parte un numero rilevante di persone colte che si potevano dedicare alla causa, dall'altra la diffusione di opuscoli e pamphlet era limitata dalla scarsa conoscenza della lingua italiana da parte della grande massa del popolo.
    Poi c'è da considerare le semplici differenze politiche e anche culturali che intercorrevano tra diversi stati della penisola. La regione era rimasta sostanzialmente divisa per centinaia di anni e ogni zona aveva sviluppato una propria cultura a tutti i livelli - artistico e letterario per esempio -; forme politiche proprie - governi più liberali o reazionari - e a volte una sorta di storica "inimicizia" con altri stati....
    E questo intervento, che quoto al 100%, può essere tranquillamente messo a completamento di quello mio di qui sopra
    scavare è bello!
    E’ un mondo difficile: vita intensa, felicità a momenti e futuro incerto...

  4. #24
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Località
    München
    Messaggi
    41

    Re: non se ne è parlato

    Citazione Originariamente Scritto da franz
    Citazione Originariamente Scritto da spadon
    Citazione Originariamente Scritto da franz
    come nemico secolare intendi lo Stato Pontificio e i suoi Capi di Stato vero? Dall'epoca dei Longobardi è sempre stato il soglio di Pietro a non volere l'Unità d'Italia.......
    Lo stato Pontificio era interessato tenere i propri dominii come daltronde ogni legittimo sovrano i cui territori si estendevano sulla penisola. In realtà l'unità d'Italia all'epoca non la voleva nessuno, al giorno d'oggi è difficile da credere ma è così.
    Sì, sono d'accordo, ma il "nemico secolare" è sempre stato inteso come l'Impero Asburgico, mentre non si dice mai abbastanza sul fatto che il Soglio di Pietro ha sempre brigato con le maggiori Potenze Europee per mantenere e al limite ampliare il suo potere e i suoi confini... L'Italia poteva essere unita già sotto i Longobardi se il papa dell'epoca non avesse chiamato i Franchi... Da lì è partito tutto e l'Italia non avrebbe ritrovato più l'Unità per secoli divenendo facilissima preda per tutti le Potenze Europee...
    E' interessante il fatto che nei primi anni del pontificato di Papa Pio IX, e precisamente nel 1847, questi fece concessioni decisamente liberali per l'epoca e considerando il tradizionale sentimento reazionario e conservatore dei pontefici (e della Chiesa in generale oserei dire). Durante i moti del '48 mi sembra - ma vado a memoria - concesse perfino una costituzione ed inviò truppe a sostegno della guerra contro l'Austria. Fu il punto di massima adesione papale alla causa risorgimentale italiana. Pochissimo tempo dopo le truppe vennero ritirate e poi ci si trascinò velocemente verso la fuga del Papa a Gaeta in seguito ai forti scontri scoppiati all'interno della stessa Roma...

  5. #25
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    __UDINE__
    Messaggi
    811

    Re: non se ne è parlato

    E' vero tantè che per un certo periodo molti "unitaristi" credevano nell'unificazione sotto l'egida di Pio IX.

  6. #26
    Banned
    Data Registrazione
    Dec 2012
    Località
    Verona
    Messaggi
    276

    Re: non se ne è parlato

    Citazione Originariamente Scritto da kleiner pal
    E' ancora festa naziopnale, è la Nazione che non c'è più...
    Sagge parole, la cosa drammatica è che tra non molto non ci saranno nemmeno più gli Italiani!

  7. #27
    Utente registrato L'avatar di fornasero
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    256

    Re: non se ne è parlato

    Citazione Originariamente Scritto da Strafexpedition
    Citazione Originariamente Scritto da kleiner pal
    E' ancora festa naziopnale, è la Nazione che non c'è più...
    Sagge parole, la cosa drammatica è che tra non molto non ci saranno nemmeno più gli Italiani!
    ?

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •