Ancora mille tante grazie a te e Lazio!!
Ciao G.![]()
![]()
![]()
Ancora mille tante grazie a te e Lazio!!
Ciao G.![]()
![]()
![]()
"Scio me nihil scire"----"Sine ira et studio"
La mia briquet ha i marchi che vedete in foto; sulla lama un chiaro RF da un lato e un MA iscritto in un ovale dall'altro, oltre a quello che sembra essere un 3 sulla guaddia. Sembra anche esserci una corona. Manca del fodero.
Lunghezza lama cm. 59, lunghezza complessiva cm. 73.
Chiedo secondo voi se è "francese" e basta o se qualche marchio è riconducibile ad altri stati.
Rawa Ruska
Tutto considerato, un militare non è altro che un uomo rubato alla sua abitazione. (Il buon soldato Sc'vèik)
... sicuramente non è austriaca.
Potrebbe anche essere piemontese...
Saluti
fm![]()
E' la somma che fa il totale.
Grazie!
Rawa Ruska
Tutto considerato, un militare non è altro che un uomo rubato alla sua abitazione. (Il buon soldato Sc'vèik)
Salve,
..."MA" in ovale è un punzone dell'arsenale di Brescia. "RF" potrebbe stare per Regia Fabbrica d'Armi di Brescia.
Saluti
Alpinista
Solo confrontandosi si cresce.
... il "MA" è il punzone di un controllore RF non risulta dal volume di Bartocci-Salvatici che ho consultato.
Comunque la misura della lama - 590 mm - la conferma piemontese mod. 1814 o italiana...
Va da sé che dopo il 1843 questo attrezzo rimase in dotazione solo ai carabinieri reali.
Saluti
fm![]()
E' la somma che fa il totale.
"MA" e presente anche su alcune baionette per il 91 e se ne fa cenno anche al seguente link: www.exordinanza.net/schede/BAIO/Baio_Carcano.htm
Saluti![]()
Solo confrontandosi si cresce.
Grazie per i chiarimenti.
Rawa Ruska
Tutto considerato, un militare non è altro che un uomo rubato alla sua abitazione. (Il buon soldato Sc'vèik)
Se poi a qualcuno interessa in cambio di una austriaca...
Rawa Ruska
Tutto considerato, un militare non è altro che un uomo rubato alla sua abitazione. (Il buon soldato Sc'vèik)
![]() |
![]()
|
![]()
|