Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Cappello all'alpina GdF anni 50

  1. #1
    Utente registrato L'avatar di 138^Legione
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Campania
    Messaggi
    824

    Cappello all'alpina GdF anni 50

    Salve ecco un bel cappello all'alpina della Guardia di Finanza, recuperato oggi, con fregio usato fino al 1954......
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    Esistono tre tipi di uomini : Uomini , Ominicchi e Quaquaraquà.........

  2. #2
    Utente registrato L'avatar di nelson
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    38

    Re: Cappello all'alpina GdF anni 50

    una domanda: quel fregio era per tutti, per la truppa, per i sottuficiali...? è vero che la napina è di tessuto, ma è anche vero che è quella che portavano anche vicebrigadieri e brigadieri. grazie.
    molto bello, comunque.
    amo le STORIE di quelli che non hanno fatto la Storia.

  3. #3
    Utente registrato L'avatar di 138^Legione
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Campania
    Messaggi
    824

    Re: Cappello all'alpina GdF anni 50

    Per quello che ne so' io questo fregio in uso fino al 1954 era per Ufficiali e Sottufficiali. Sulla nappina (la mia è in lana) non so risponderti, grazie per i complimenti.
    Esistono tre tipi di uomini : Uomini , Ominicchi e Quaquaraquà.........

  4. #4
    Utente registrato L'avatar di adriano
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    1,184

    Re: Cappello all'alpina GdF anni 50

    Il fregio qui rappresentato è il modello 1951 da truppa, abolito nel 1958 e sostituito con quello in metallo, Ufficiali e sottufficiali, nonché Allievi portavano il fregio ricamato in canottiglia:
    "Con il D.M. 24 ottobre 1951, venivano approvate le prime varianti all'uniforme mod. 1948.
    Per effetto di detta norma, ricomparvero nuovamente i fregi di stoffa, simili nel disegno al precedente modello 1937, a differenza delle dimensioni un pò più
    piccole (mm. 65).
    In tale contesto, fu ripresa la precedente distinzione fra ufficiali, sottufficiali ed allievi dell'Accademia, i quali ebbero nuovamente il fregio ricamato in canottiglia d'oro e la truppa, che adotterà ( come già in uso dal 1892 al 1939) il tradizionale fregio di lana o rayon giallo. In particolare, in conseguenza di detta disposizione, furono aboliti su tutti i fregi i numeri distintivi delle Legioni"
    Tratto da: http://www.gdf.gov.it/repository/Conten ... fregio.pdf

  5. #5
    Utente registrato L'avatar di 138^Legione
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Campania
    Messaggi
    824

    Re: Cappello all'alpina GdF anni 50

    Adriano sei un mito .........sempre esaustivo come al solito
    Esistono tre tipi di uomini : Uomini , Ominicchi e Quaquaraquà.........

  6. #6
    Utente registrato L'avatar di nelson
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    38

    Re: Cappello all'alpina GdF anni 50

    Citazione Originariamente Scritto da adriano
    Il fregio qui rappresentato è il modello 1951 da truppa, abolito nel 1958 e sostituito con quello in metallo, Ufficiali e sottufficiali, nonché Allievi portavano il fregio ricamato in canottiglia:
    "Con il D.M. 24 ottobre 1951, venivano approvate le prime varianti all'uniforme mod. 1948.
    Per effetto di detta norma, ricomparvero nuovamente i fregi di stoffa, simili nel disegno al precedente modello 1937, a differenza delle dimensioni un pò più
    piccole (mm. 65)
    .
    In tale contesto, fu ripresa la precedente distinzione fra ufficiali, sottufficiali ed allievi dell'Accademia, i quali ebbero nuovamente il fregio ricamato in canottiglia d'oro e la truppa, che adotterà ( come già in uso dal 1892 al 1939) il tradizionale fregio di lana o rayon giallo. In particolare, in conseguenza di detta disposizione, furono aboliti su tutti i fregi i numeri distintivi delle Legioni"
    Tratto da: http://www.gdf.gov.it/repository/Conten ... fregio.pdf
    gentile adriano, non avresti una immagine del fregio di cui sopra sottolineato?
    amo le STORIE di quelli che non hanno fatto la Storia.

  7. #7
    Utente registrato L'avatar di adriano
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    1,184

    Re: Cappello all'alpina GdF anni 50

    La citazione tra virgolette è tratta dal testo di cui ho fornito il link e si riferisce appunto al fregio presentato sul cappello in oggetto...

  8. #8
    Utente registrato L'avatar di nelson
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    38

    Re: Cappello all'alpina GdF anni 50

    mi sembrava più grande dei 6,5 cm e me lo aspettavo in canottiglia. chiedo scusa ma non avevo capito fosse quello. anche perchè ne ho alcuni in metallo del mod. 58 (effettivamente) ed un'altro che è uguale a questi nella forma ma è in canotiglia ed è circa 6,5 cm. di altezza, da qui la mia confusione.
    non ho quindi capito se del mod. 58 ne fossero stati previsti anche in canottiglie e di che dimensione.
    amo le STORIE di quelli che non hanno fatto la Storia.

  9. #9
    Utente registrato L'avatar di adriano
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    1,184

    Re: Cappello all'alpina GdF anni 50

    "In tale contesto, fu ripresa la precedente distinzione fra ufficiali, sottufficiali ed allievi dell'Accademia, i quali ebbero nuovamente il fregio ricamato in canottiglia d'oro e la truppa, che adotterà ( come già in uso dal 1892 al 1939) il tradizionale fregio di lana o rayon giallo. In particolare, in conseguenza di detta disposizione, furono aboliti su tutti i fregi i numeri distintivi delle Legioni"

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato