-
Re: Indegni collezionisti
Non se sia il caso di inserire nell'apposito post che avvertiva del furto.
Ad ogni modo mi pare di capire che anche al Nastro Azzurro pensino che si sia trattato di furto destinato a "collezionisti". Se tali si possono chiamare. Personalmente ho sospettato fin da subito che si sia trattato di un furto su commissione, sia per il genere di oggetti trafugati, sia per la modalità del furto. Come già dissi, non sarebbe la prima volta che collezionisti senza scrupoli si avvalgono della complicità di talpe ancor più indegne. Fenomeni simili si sono già avuti presso diverse istituzioni storico-militari, e anche museali.
Ricordo, tanto per citare un paio di casi dei più eclatanti (ma purtroppo niente affatto isolati), la curatrice della Collezione Numismatica del Museo di Palazzo Massimo, già appartenuta a VE III, che si fregava e rivendeva le monete sostituendole con falsi o non sotituendole proprio, oppure del direttore della biblioteca dei Girolamini a Napoli che faceva la stessa cosa con gli antichi libri che avrebbe dovuto custodire...
Insomma, dubito che l'oro di Nazario ed Ettore sia stato preso per fonderlo, reputo invece più probabile che stia già nella vetrina di qualche pseudocollezionista....
Permessi di scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regolamento del forum