Chiedo informazioni su questo fregio? Vorrei sapere se qualcuno può dirmi quando l'art. da costa adottò il tondino in pieno oro per poter datare meglio il tutto. Sui miei testi non ho trovato nulla..
grazie..
 
 
			
			Chiedo informazioni su questo fregio? Vorrei sapere se qualcuno può dirmi quando l'art. da costa adottò il tondino in pieno oro per poter datare meglio il tutto. Sui miei testi non ho trovato nulla..
grazie..
 
			
			Nessuna idea? leggo sul Cantelli che la specialità nacque nel 1895 e nel tondino vi era il numero della brigata, divenuto numero della compagnia dal 1897. I tre reggimenti esistenti mi risulta furono sciolti nel 1936 quando queste funzioni furono assunte dalla Dicat.
 
			
			L'argomento non suscita molto interesse nonostante molte visualizzazioni. Allego alcune foto di un berretto comunque gradevole e ultimo rappresentante dei copricapi Umbertini.
Buona Pasqua a tutti!
 
			
			bel cappello, particolare, non sò dirti sul tondino però..............
Spinta dalla fame, la volpe cercava di prendere l'uva da un'alta vite, saltando con tutte le sue forze, ma non riuscì a toccarla; allora andandosene disse: "Non è ancora matura; non voglio coglierla acerba".
 
			
			Non so nulla del tondino, ma il fatto che il berretto arrivi dalla "succursale di Trieste" lo data a dopo il 1918.
Rawa Ruska
Tutto considerato, un militare non è altro che un uomo rubato alla sua abitazione. (Il buon soldato Sc'vèik)
 
			
			Il tondino pieno indicava, nella uniforme 1934, gli Ufficiali del ruolo tecnico, purtroppo ignoro se tale particolare fosse in vigore prima del 1934
 
			
			Già negli anni Dieci e anche prima, ora non ho il Cantelli sotto mano, i reggimenti unici come quello a cavallo avevano il tondino pieno oro. Quindi credo mi chiedo se sia una questione di come era organizzata la specialità per capire se i costieri divennero un reparto con le caratteristiche per avere il tondino di quel tipo.
Comunque anche le bandiere dovrebbero essere afflosciate sui cannoni e non come invece si presentano nel ricamo. Sarà un vezzo della ricamatrice per un esercito vittorioso?
 
			
			Particolare importante che mi è clamorosamente sfuggito! Per forza dopo il 1918, prima era territorio asburgico, grazie Rawa!Originariamente Scritto da Rawa Ruska
 
			
			E' normale... in ogni argomento è ciò che abbiamo sotto agli occhi che ci sfugge.
RR
Tutto considerato, un militare non è altro che un uomo rubato alla sua abitazione. (Il buon soldato Sc'vèik)
Ciao,
secondo me il berretto è ante guerra WW1.
Il berretto è un modello 1902, pre uniforme grigio-verde 1909 e, visto che eravamo alleati, la succursale di Trieste fabbricava berretti anche per il regio esercito.
Cordialità.
|    |    |    |