Il lavoro sta comunque procedendo!
La guardia è praticamente terminata, resta da sistemare la parte dell'occhiello pesantemente danneggiata e piegata. Ho terminato anche il codolo passando ad entrambi la minispazzola di acciaio col "dremel".
Questa finitura serve a rendere un minimo di "patina" e sigilla il lavoro fatto con la compressione meccanica dello strato superficiale del metallo. Il risultato è superiore alle aspettative!
La lama è pulita con la tela del 320 e poi una leggera passata con la paglietta per stabilizzarla il tempo necessario a terminare il lavoro.
Prossimo passo è eliminare la piega fra corpo lama e punta dopodiché finirò la pulizia della parte terminale e spazzolerò anche questa.
Per il lavoro ho preparato una piastra in alluminio di 150 x 40 spessa 15 ed un punzone sempre in alluminio di 25 x 20 x 50 da impiegare col bilancere a mano.
Le particelle di alluminio che rimarranno attaccate le rimuoverò con la tela smeriglio.
Ricordo per chi vuole intraprendere questo tipo di interventi di farlo su pezzi di scarso valore e per sola soddisfazione personale. Pezzi rari ed importanti vanno affidati a restauratori professionisti limitandosi ad una pulitura leggera ed ad arrestare il degrado in corso.
[attachment=5:1o3on16v]DSCF2699.jpg[/attachment:1o3on16v]
[attachment=4:1o3on16v]DSCF2702.jpg[/attachment:1o3on16v]
[attachment=3:1o3on16v]DSCF2704.jpg[/attachment:1o3on16v]
[attachment=2:1o3on16v]DSCF2705.jpg[/attachment:1o3on16v]
[attachment=1:1o3on16v]DSCF2707.jpg[/attachment:1o3on16v]
[attachment=0:1o3on16v]DSCF2708.jpg[/attachment:1o3on16v]
Il flash della fotocamera enfatizza i toni del velo di ruggine residuo che alla luce naturale non compaiono. d'altronde eliminare completamente la stessa snaturerebbe troppo il pezzo, mortificandolo.
Alla prossima!
 

 
			
			 
			 
					
					
					
						 Rispondi citando
  Rispondi citando 
						 
			 
  Originariamente Scritto da Div.Torino
 Originariamente Scritto da Div.Torino
					
				





