-
Vi ringrazio davvero tutti degli apprezzamenti ragazzi. Pensate che come accennai anche ad altra in altra sede, questi scarponcini sono il frutto di un ritrovamento in alta campagna qui da me. Ricordo che in un tempo in cui ero impegnato un amico mi avvisò che durante la demolizione di una casa era saltata fuori della roba ... e se volevo andare a dare un'occhiata, ma come detto non ce la feci e poi me ne scordai. Solo quasi due anni dopo in un momento collezionistico di fame totale mi ricordai di questa informazione e provai a contatare il proprietario di quel casolare tramite un amico e mi ricevette. Inutile dire che oramai aveva già* dato via tutto e ... credetemi: mi riferì di aver bruciato divise ed altro per una settimana intera! Immaginate il mio sgomento e la mia rabbia con me stesso a tale verità* anche confermatami dai suoi vicini! Cosi cominciai a tempestarlo di domande sperando che avesse tenuto qualcosa e dopo molte settimane ottenni di poter fare un sopralluogo con lui sul posto e quando fummi lì mi disse:
"vede quel che è rimasto è là* in quel baule!" ... sì però il baule era in mezzo ad un prato senza coperchio e completamente all'addiaccio!!! Non vi dico cosa c'era dentro, vi raccolsi un campanello da bicicletta dell'epoca di quelli che non suonano ma fanno cra cra (per via del coprifuoco ecc...) credo si chiamasse cicalino, un cinturone italiano con fibia rettangolare in ottone con ardiglione, che appena trovo posterò, un conternitore completo di maschera antigas tedesco, un cinturone tedesco da truppa, molti finimenti in cuoio rotti, stoffa varia, e più paia di scarponcini tutti chiodati io ne presi uno solo era praticamente una frittella e gli altri erano anche peggio, non avrei sinceramente mai immaginato che il restauro avesse potuto riuscire così bene. E poi mi pare anche altre cosucce, mi accordai per l'acquisto ma mi chiese proprio pochissimo, quindi per la gioia di mia moglie portai tutta quasta "rumenta" puzzolente a casa!
Intanto per continuare la chiacchierata, spero di non stancarvi semmai bannatemi, vi accenno qualcosina del restauro. Intanto immaginatevi una cucina con due pentoloni di acqua a bollire, uno con acqua pulita e l'altro con acqua insaponata detersino per piatti mischiato ad altre schifezze. Poi nella vasca da bagno due enormi conconi dove ho versato i liquidi bollenti. Qundi ho immerso completamente nell'acqua quelle frittelle di cuoio e le ho lavate più e più volte, stando attento perchè con l'acqua calda il cuoi si ammorbidisce e diventa tenerissimo, al contrario invece si consolidani i fili delle cuciture, i genovesi ricordano il fatto storico ... "eegua ae corde!!!". Quindi una volta che gli scarponcini furono praticamente plastici li risciacquai attentamente e li misi a sgocciolare, per dargli una sgrossata. Quindi andata via la maggior parte dell'acqua li ho imbottiti di straccetti e pezzette di stoffa e li ho messi ad aciugare al sole. A me interessava che si indurissero e che tenessero la forma , intanto chi li avrebbe mai più indossati? Se invece avessi voluto che restassero morbidi, come invece ho hatto con i cinturoni, li avrei messi ad asciugare lentamente all'ombra, e li avrei cosparsi ogni giorno di grasso di foca o balena, in modo che lentamente il grasso prendesse il posto dell'acqua presente nei pori del cuoio e lo ritornasse alla sua naturale originaria consistenza come avvenne! Quindi una volta asciugati al sole, e presa la forma originaria, gli diedi poco grasso, per nutrire le cuciture e successivamente li lucidai, più volte. Finito il tutto tulsi la stoffa dall'interno ed ops... sorpresa un bel paio di scarponcini WWII RE da truppa.
Ho faticato a scrivervi qualcosina e voi a leggerla ma immaginatevi che è significato invece il restauro? Per non parlare poi della pulizia della cucina e del bagno!!!!
Un saluto a tutti, spero di non avervi annoiato! [ciao2][ciao2][ciao2]
Tag per questa discussione
Permessi di scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regolamento del forum