Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: saperne di più

  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    5

    saperne di più

    Salve a tutti, questa è la prima volta su questo forum.
    Spero di essere accetato bene, tornando al dunque, volevo sapere qualcosa in più di questo oggetto
    visto che non mancano gli esperti in questo interessante forum. allego delle foto, sperando siano chiare,
    grazie ancora e aspetto. spero di fare le cose giuste e di non sbagliare ad iserire le foto,
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  2. #2
    Utente registrato L'avatar di stecol
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    2,664
    Duca avrei due o tre favori da chiederti.

    Il primo è se ci puoi assicurare che la granata in questione e la relativa spoletta sono completamente inerti.

    Il secondo è di darci le dimensioni della granata in mm, altezza totale, diametro alla base, alla corona di forzamento e alla fascia di centramento, aiuterà di sicuro a dare una identificazione certa.

    Poi se cortesemente puoi passare dalla stanza delle PRESENTAZIONI avremo il piacere di conoscerti meglio.

    Grazie.

    stecol
    É difficile volare con le aquile quando hai a che fare con i tacchini ....

  3. #3
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    5
    Salve Stecol, mi sono presentato come richiesto e doveroso,
    chiedo scusa.
    Ti confermo che è tutto assoletamente inertizato in tutte le sue parti,
    per le misure ; altezza cm 34,5 il fondo ;cm11,65 la corona cm11,86. Spero di aver capito giusto,

  4. #4
    Utente registrato L'avatar di stecol
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    2,664
    Nessun problema duca216.

    Salvo errori la tua granata è una "Granata ordinaria da 120 A B G" (Granata da 120/21), utilizzata dai pezzi d'artiglieria da 120/21 tipo A (acciaio), tipo B (bronzo) e tipo G (ghisa).

    120/21 - Wikipedia

    Ciao
    Stefano
    É difficile volare con le aquile quando hai a che fare con i tacchini ....

  5. #5
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    5
    Molto bene Stefano, e grazie della tua consulenza, mi è stata molto utile.

    ciao Paolo

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato