| Un film di Ray Enright. Con Robert Mitchum, Alan Curtis, Randolph Scott, Rod CameronGuerra, b/n durata 88' min. - USA 1943. La vera storia dei Raiders USMCo di Carlson e del loro attacco  sull'isola di Makin .
 
 
 
  Sette settimane dopo Pearl Harbor, i volontari formano il nuovo 2nd Marine Raider Bn il cui scopo è quello di fare incursioni sulle isole giapponesi . Gli uomini scelti provengono da diversi reparti  ,  ma hanno in comune la durezza.
 Sotto il comando del colonnello  'Thorwald', sono addestrati in tutte le forme immaginabili di  combattimento.
 Poi, dopo un pericoloso viaggio sottomarino , si trovano ad affrontare un' ardua prima missione: annientare il piu'
 possibile la  guarnigione giapponese su Makin , in una lunga e sanguinosa  battaglia.
 Gung-ho è una frase tratta dalla lingua cinese. In realtà, nell'originale mandarino sarebbe Gōnghé (工合), un'abbreviazione
 standard per gōngyè hézuòshè (工業合作社), che significa cooperativa di lavoratori dell'industria.Questa espressione è
 diventata di uso comune nello slangstatunitense da quando venne adottata dall'(allora)maggioreUSMCEvans F. Carlson.
 Secondo costui, si trattava di uno slogan comune presso l'Esercito  del Partito comunista cinese, guidato
 da Zhu De, sempre ai tempi dell'ultimo conflitto mondiale.Successivamente utilizzò gung-ho durante il suo
 comando del 2nd Marine Raider Battalion come grido di battaglia. Da qui si sparse nell'intero Corpo dei Marines(ecco il motivo per cui le due entità
 risultano collegate) e perfino all'intera società americana, da quando divenne il titolo di questo film di guerra del 1943su
 la suddetta incursione svoltasi sull'isola di Makin nel 1942.
 Oggi è usato soprattutto con la valenza ironica forse eccessivamente entusiasta per indicare forza e coesione.
 
 
 
 
 |