Risultati da 1 a 10 di 152

Discussione: Piastrini italiani 1^gm

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Utente registrato L'avatar di Franz56
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trieste ("Uciolandia")
    Messaggi
    2,976

    Piastrino di riconoscimento Regio Esercito

    Piastrino ritrovato poco tempo fa riordinando una vecchia soffitta...

    Fabris Giacomo, classe 1876, matr.3169

    Incorporato
    Dal (Centro di mob.) Distretto M.re di "Ravenna...???"
    Nel (Corpo) 127° Batt.ne M. T

    Trasferito al 107° Batt.ne M.T

    Chiedo cortesemente qualche informazione...
    Cosa significa "Battaglione M.T"...???

    Come posso risalire a dove operarono i suddetti Battaglioni...???
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    La vita è un temporale... prenderlo nel .... è un lampo...!!!
    El vento, el ... e i siori i gà sempre fato quel che i gà voludo lori...

    "Se un bischero dice 'azzate vorti'osamente può apri' un varco spazio temporale, in cui può incontrassi po'i se'ondi prima, generando 'osì un'infinita e crescente marea di 'azzate"... Margherita Hack

  2. #2
    Utente registrato L'avatar di kanister
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    5,879
    Un piccolo appunto: non si tratta di un piastrino di riconoscimento ma di una "tessera mod 1916" contenuta nell'apposito "portatessera"
    Si tratta di una scopiazzatura del simile portatessera austroungarico mod. 1890, a cui vanno attribuiti la maggior parte dei caduti ignoti della 1GM.

    Per la sigla M.T. ipotizzo Milizia Territoriale.
    Non vediamo la storia per come è ma per come siamo.

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850
    Citazione Originariamente Scritto da kanister Visualizza Messaggio
    Un piccolo appunto: non si tratta di un piastrino di riconoscimento ma di una "tessera mod 1916" contenuta nell'apposito "portatessera"
    Si tratta di una scopiazzatura del simile portatessera austroungarico mod. 1890, a cui vanno attribuiti la maggior parte dei caduti ignoti della 1GM.........
    Hai ragione Kanister, ma tanto per capirci, anche in questo caso il termine 'piastrino' non e' sbagliato. Che dire allora del termine
    americano 'dog tag' storpiato dall'inglese 'id tag' ? Comunque è piu' corretto dire 'Tessera e Portatessera' come hai rilevato tu.PaoloM

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato