E' un dubbio che ho da tempo e che non sono ancora in grado di risolvere.

Intanto rettifico le datazioni, il IV battaglione meccanizzato nei reggimenti di fanteria fu costituito negli anni 1963/64 ed era articolato su due sole compagnie, una meccanizzata su VCC ed una carri su M-47.
Da ricerche e ricordi (e mi pareva di ricordare anche delle disposizioni, vedrò di ricercarle) mi risulta che il personale della compagnia meccanizzata portava il basco kaki e le mostrine del reggimento di appartenenza mentre il personale della compagnia carri portava il basco nero con le mostrine carriste (e quindi anche il fregio dei carristi).
Faceva eccezione il personale della compagnia carri dei IV battaglioni del 183° Nembo e del 1° Granatieri di Sardegna che continuavano a portare le tradizionali mostreggiature ed alamari con basco nero e fregio loro tradizionale.
Peraltro al 183° Nembo il basco nero non è mai stato portato, almeno per quanto saputo da "chi c'è stato" nella compagnia carri (mio padre invece dal III/183° fu assegnato alla compagnia meccanizzata del IV/183°, mi pare fosse la 13^).
Altra specificità* in materia era rappresentata dai carristi del XXII battaglione del Reggimento Lagunari "Serenissima" che portavano mostrine e fregi da carristi e contemporaneamente sui polsini del giubbetto il "leone in moleca" giallo su panno rosso.