1621858_616515921756497_347290911_n.jpg
Giornata di Studio : Fortificazioni nel paesaggio.
La difesa delle frontiere e il confine orientale nel XX secolo dal monte Festa alle fortificazioni della guerra fredda.
Venerdì 21 Febbraio 2014 ore 9:30 Palazzo Florio, Sala Florio, Via Palladio 8, Udine.
A cura dell'istituto Italiano dei Castelli Onlus sezione Friuli Venezia Giulia.
Ciclo di Conferenze inserite nel nostro "calendario eventi"
Programma :
9:30 Inizio Lavori
Alessandra Quendolo Presidente della sezione Friuli Venezia Giulia dell'Istituto Nazionale Castelli
Gaetano Russo Direttore del dipartimento di ingegneria Civile e Architettura dell'Università degli studi di Udine
Paola Sonia Gennaro Coordinatore corsi di studio in Architettura dell'Università degli studi di Udine
Roberto Gentilli Ordine degli Ingegneri della provincia di Udine
Bernardino Pittino Presidente dell'ordine degli architetti della Provincia di Udine
Francesca Musto Assessore alla Cultura della Provincia di Udine
Introduzione
Vittorio Foramitti Università degli studi di Udine Consiglio Scientifico dell'Istituto Nazionale Castelli
Relatori
Simonetta Minguzzi , Massimiliano Francescutto : " I Custodi delle Valli Castelli Medioevali in Friuli"
Federico Bulfone Gransinigh "Le fortificazioni di confine fra Serenissima e Impero"
Vittorio Foramitti " Le fortificazioni della guerra di Gradisca"
Enrico Lusso "La difesa dei confini verso il Lombardo - Veneto dopo la prima guerra di indipendenza"
Alessandra Mabellini , Daniele Poles "Il castello di Gorizia e le difese Terra di Sopra"
ore 13:00 Pausa
ore 14:30 Ripresa dei lavori
Matteo Zomero " La difesa del confine orientale del Regio Italico"
Leonardo Malatesta " Il ridotto Carnico e il sistema difensivo nord orientale nella prima guerra mondiale "
Jonathan Bajutti , Paolo de Lorenzi , Domenico Visentini " Il monte Festa nel paesaggio"
Mauro Bertagnin , Roberto Petruzzi "Studi sulle fortificazioni della guerra fredda in Friuli"
Francesco Amedolagine " I Castelli : le fondamenta non solo come memoria"
Comitato scientifico :
Francesco Amedolagine
Mauro Bertagnin
Federico Bulfone Gransinigh
Francesco Chinellato
Vittorio Foramitti
Roberto Gentilli
Roberto Petruzzi
Alessandra Quendolo

Rispondi citando







