Travata a vista sul passo della Futa, so che puo' sembrare una schifezza ma per me ha un grande valore, come posso procedere?
Il cuoio è umido e ha ancora della terra.
Saluto S
DSCN1639.JPG DSCN1640.JPG
 
Travata a vista sul passo della Futa, so che puo' sembrare una schifezza ma per me ha un grande valore, come posso procedere?
Il cuoio è umido e ha ancora della terra.
Saluto S
DSCN1639.JPG DSCN1640.JPG
kappa
Ciao Waffen, condivido con te il fatto che non è una schifezza il tuo ritrovamento. Per la conservazione provo a buttare li la mia idea ma non so se può essere valida. Io proverei a pulirla bene e poi la spalmerei di grasso per calzature o al massimo di quello utilizzato per tenere morbidi i finimenti dei cavalli, reperibile in una selleria o in rete. Però penso che se hai la fortuna di trovare un negozio di calzolaio che ormai stanno diventando rari, almeno qua dalle mie parti e poter chiedere a lui, certamente saprà darti dei consigli molto più validi dei miei.
Ciao
Cerco quello che non ho trovato!!
 
			
			Condivido swiss aggiungendo che prima di qualsiasi trattamento è importante che il cuoio sia perfettamente asciutto
poiché se rimanesse umidità al suo interno marcirebbe sicuramente. Il grasso naturale poi, dato frequentemente
fino a impregnazione massima lo conserverà a lungo.
Buon lavoro
 
			
			1) non farla asciugrae, anzi, mettila in acqua.
2) quando è morbida e zuppa, dalle la forma che ritieni sua
3) falla asciugra mooooolto lentamente all'aria, non al sole e non vicino a fonti di calore
4) quando è aciutta e formata, se vuoi la puoi: lucidare conil lucido da scarpe colorato o fissarla con il vinavil diluito in acqua, ma attento a non renderla traslucida
Ciao, Rawa Ruska
Tutto considerato, un militare non è altro che un uomo rubato alla sua abitazione. (Il buon soldato Sc'vèik)
 
			
			Secondo voi provare a ''nutrire'' un po' il cuoio con della crema tipo nivea (o comunque a base di lanolina) non potrebbe andare bene? poi passarlo con qualcosa di conservativo come grasso di foca?
Eh, non facile come pezzo... di cuoio mi intendo pochino ma a logica mi comporterei così:
Lava il pezzo in una bacinella con acqua demineralizzata, quella per ferri da stiro, aiutandoti con uno spazzolino morbido.
Inizia l'asciugatura del pezzo mettendolo fra due o piu strati di stoffa (ideale il cotone dei vecchi lenzuoli) con un peso sopra. La forma originale è difficle da riprendere perché manca il resto della scarpa e quindi il profilo e le curve della stessa. D'altronde quando è stato ritagliato dalla pezza di cuoio era piano...
Controlla l'asciugatura e quando senti che è avanzata ma ancora morbido inizia a spalmare un leggero strat odi grasso da scarponi, quello neutro ma attenzione, SOLO SU UNA FACCIA!
Lascia passare un giorno e ripeti l'ingrassaggio sempre dal solto lato, senza esagerare.
Continua finché l'asciugatura dall'altro lato non è completamente terminata, ci vorranno alcuni giorni.
Quando senti che il grasso è stato assorbito dagli un'altra passata fino ad un massimo di 4 "mani".
Suppongo che dopo 5 o 6 giorni il processo di asciugatura sia terminato, controlla bene. Se hai bilanciato l'ingrassatura senza esagerare il pezzo dovrebbe rimanere morbido e puoi dare un pò di grasso anche dal lato opposto.
Non esagerare con le quantità, deve essere giusto per farlo assorbire lentamente ed ammorbidire l'interno della pelle.
Alla fine se merita dopo un paio di settimane puoi provare con la cera sul lato esterno.

Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
|    |    |    |