Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 16 di 16

Discussione: Elmetto nero Milizia Portuaria

  1. #11
    Moderatore L'avatar di Gertro
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Italia - Puglia
    Messaggi
    3,674
    Tutto consono. Davvero un bel pezzo. Interessante il soggolo in marrone mai riscontrato sino ad oggi. Che punzonatura (se c'è ) riporta il cerchione? Ciao e complimenti.

  2. #12
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    215
    Citazione Originariamente Scritto da Gertro Visualizza Messaggio
    Tutto consono. Davvero un bel pezzo. Interessante il soggolo in marrone mai riscontrato sino ad oggi. Che punzonatura (se c'è ) riporta il cerchione? Ciao e complimenti.
    Ciao, grazie. Devo controllare perchè non ricordo se è punzonato o meno

  3. #13
    Utente registrato L'avatar di piesse
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Toscana
    Messaggi
    3,821
    La vista interna, scusami, ma è un po' deludente.
    La cuffia mi dà la sensazione di essere postbellica, vedi il feltro che sembra essere giallo limone, e il cuoio forse scurito con lucido da scarpe o simili.

    In quanto al soggolo, nella migliore delle ipotesi è di fattura artigianale o di caserma, ma non ha certo le caratteristiche dei soggoli standard, indipendentemente dal colore; lo vedo largo e troppo sottile di spessore; un close up della fibbia sarebbe utile.

  4. #14
    Moderatore L'avatar di Gertro
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Italia - Puglia
    Messaggi
    3,674
    Citazione Originariamente Scritto da piesse Visualizza Messaggio
    La vista interna, scusami, ma è un po' deludente.
    La cuffia mi dà la sensazione di essere postbellica, vedi il feltro che sembra essere giallo limone, e il cuoio forse scurito con lucido da scarpe o simili.

    In quanto al soggolo, nella migliore delle ipotesi è di fattura artigianale o di caserma, ma non ha certo le caratteristiche dei soggoli standard, indipendentemente dal colore; lo vedo largo e troppo sottile di spessore; un close up della fibbia sarebbe utile.
    Il feltro da quel poco che si vede mi sembra bellico e giallo arancio, evidentemente l'eccesso di luminosita' puo' dare una diversa percezione (le foto sono fatte con il flash da quanto vedo). La cuffia mi sembra consona perche' l'uso di uno scurente avrebbe annerito anche le cuciture. Per quanto riguarda il soggolo di certo lo spessore non e' decisivo atteso che sono stati riscontrati soggoli bellici di spessore esiguo. Tuttavia mancano le scanalature tipiche dei soggoli standard. Certo e' di un colore anomalo per un 33. Il passante della fibbia risulta unito in maniera diversa (tre cuciture) dai passanti standard dei soggoli bellici (da una a due cuciture). La fibbia mi pare corretta e conforme agli standard (leggermente appiattita l'asta verticale e punta monca dell'arpione di fissaggio). Potrebbe trattarsi di un soggolo d'epoca modellato sui soggoli standard e conciato in un colore consono alla livrea dell'elmo. Comunque ulteriori foto di questi particolari consentirebbero di meglio focalizzare questi ultimi.

  5. #15
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    215
    Citazione Originariamente Scritto da piesse Visualizza Messaggio
    La vista interna, scusami, ma è un po' deludente.
    La cuffia mi dà la sensazione di essere postbellica, vedi il feltro che sembra essere giallo limone, e il cuoio forse scurito con lucido da scarpe o simili.

    In quanto al soggolo, nella migliore delle ipotesi è di fattura artigianale o di caserma, ma non ha certo le caratteristiche dei soggoli standard, indipendentemente dal colore; lo vedo largo e troppo sottile di spessore; un close up della fibbia sarebbe utile.
    Ciao, l'interno non è di sicuro scurito, come dice Gertro tale operazione avrebbe sporcato le cuciture, ma a mio aaviiso anche l'interno delle crepe del cuoio e qualche foro d'areazione dello stesso. Il soggolo sembra, se non ricordo male, il tipo visto su elmi della Regia Marina, forse qualcuno può dare delucidazioni in merito. Il feltro e arancio, purtroppo tutte le foto fatte con il flash, della mia olympus, sparano ed alterano i colori, anche con la luce naturale non è una macchina adatta a fotografare oggetti ma solo panorami....

  6. #16
    Moderatore L'avatar di Gertro
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Italia - Puglia
    Messaggi
    3,674
    Sui soggoli della marina ci sarebbe molto da dire perché' le caratteristiche sono diversificate. Se comunque e per completezza posti le foto dei particolari richiesti consentirai una disamina compiuta del tuo bel 33. Mi raccomando di dirmi anche il codice della scheletratura. Ciao

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato