Fiuggi è il nome adottato per motivi commerciali (imbottigliamento e vendita dell' acqua omonima) dalla nota località termale della ciociaria solo all' inizio del XX° secolo. Fino ad allora l' antico borgo si chiamava Anticoli ed era noto per aver ospitato per secoli una prospera comunità ebraica. Quando tutti i "giudii" presenti negli Stati della Chiesa vennero forzatamente trasferiti nel ghetto di Roma per ordine del Papa, fu uso comune adottare il nome della località di provenienza come cognome familiare. Il cognome Anticoli è dunque ancora oggi presente nella comunità ebraica della Capitale.
Negli scorsi anni nell' ambito di lavori di restauro del quartiere ancor oggi conosciuto come "ghetto" fu rinvenuta in Fiuggi una pregevole menorah in pietra del XV° sec. recante simbologie particolari, decorazioni floreali (melograno) e lettere dell' alfabeto ebraico. Il prezioso reperto, accuratamente custodito, attira un numeroso turismo "di nicchia" da Israele e dalle comunità ebraiche di varie nazioni. Una copia conforme della stessa, realizzata da un artista locale per essere esposta al pubblico è stata nei giorni scorsi gravemente danneggiata da ignoti vandali. Si ritiene probabile che l' atto antisionista sia stato compiuto a causa della nota situazione di belligeranza in atto tra lo Israele ed Hamas nella striscia di Gaza. Secondo notrizie di stampa le FF.OO. e la DIGOS si sono attivate per individuare al più presto i responsabili.

Rispondi citando






