Il copricapo certamente non è il casco coloniale, quindi l'ipotesi è corretta.
Un'immagine più grande aiuterebbe...
 
 
			
			Il copricapo certamente non è il casco coloniale, quindi l'ipotesi è corretta.
Un'immagine più grande aiuterebbe...
Comincio un sacco di cose e non ne finisco nes
L'ipotesi della tenuta da fatica è sicuramente corretta. Il malinteso deriva dalla mia scarsa conoscenza delle uniformi del periodo. Compiti per casa: studiare un pò di uniformologia. Appena possibile posterò un'immagine migliore.
Saluti.
... secondo me non si tratta neanche dell'artiglieria a cavallo ma di "normale" artiglieria da campagna che all'epoca era ippotrainata.
Il reggimento a cavallo aveva sede a Milano con una brigata distaccata a Verona... Vado a Memoria, e mi posso sbagliare, ma non credo che in Friuli ci fosse qualche altra batteria del reggimento a cavallo distaccata...
Pertanto l'unforme è quella dell'artigliere proposto al post #3 con la variante del telino bianco al kepì e della giubba pure in tela bianca adoperata nei servizi "di marcia" durante il periodo estivo, cioè questa:
Senza titolo 3.jpg
Saluti
fm
E' la somma che fa il totale.
Io abito a Spilimbergo, e ne ho viste molte di cartoline raffiguranti artiglieria a cavallo e fanteria (brigata Pinerolo) In Tagliamento esisteva un grande poligono di tiro, ora c'è sorto sopra un campo sportivo.
collezionare militaria e' come una droga...quando cominci non smetti piu' !!!
|    |    |    |