chiedo venia, ma per me è tutto nuovo! non so assolutamente nulla di fondelli, colletti o dove si debba misurare il calibro.....con il calibro. adesso mi sto documentando per capirci qualcosa.
ciao
alberto
mi sono rivisto le foto. hai ragione.
la misura del fondello è comunque una misura utile.
La necessità di avere le altre misure è già stata discussa.
- - - Aggiornato - - -
Alberto, le misure principali da dare sono: calibro del colletto, calibro del fondello e lunghezza totale del bossolo. Ulteriori misure possono essere richieste, ma le principali sono queste tre.
Max
Frangar non flectar
adesso che vi chiedo di identificare per favore questi........ mi sento sotto esame:
bossolo: colletto 22 mm - fondello 25 mm - lungh. 81 mm
diciture sul fondo: 2d - auj - 48 - 139
bossolo: coletto ( molto rovinato ) 15 mm - fondello 18 mm - lungh. 64 mm
diciture sul fondo : map 41 - 39 (?)
grazie per la pazienza.....
ciao
alberto
Questo è un 20x82 o 20 Mauser prodotto dalla Monheimer Ketten und Metallwaren industrie, Potz & Sand de Monheim-Duseldorf (auj). nel '43 (e non 48 ) Veniva utilizzato sulla mitragliatrice MG-151 (http://it.wikipedia.org/wiki/MG_151)bossolo: colletto 22 mm - fondello 25 mm - lungh. 81 mm
diciture sul fondo: 2d - auj - 48 - 139
Per il secondo.... ho un candidato... ma non ne sono per niente sicuro ovvero il 13x64 sparato dalla MG-131/13 (http://it.wikipedia.org/wiki/MG_131)
Max
Frangar non flectar
ciao,
concordo con max, 20mm MG 151/20 e 13mm MG 131 aeronautiche tedesche. Oltre alle misure indicate, è necessaria anche una foto per intero, cosi da poter osservare il profilo del bossolo. Il fondello del 13x64 è marcato auv, lo hai letto al contrario.
i bossoli tedeschi fino al 30mm ( eccezione fatta per alcuni) hanno tutti lo stesso sistema di marcatura. il fabbricante, riconoscibile dal codice a tre lettere ( in questo caso auv e auj) l'anno di produzione ed il lotto, infine waffenamt ( indicato dall'aquila piu o meno stilizzata con un mumero ).
Il codice a tre lettere è stato istituito nel 1941, precedentemente era utilizzato un codice numerico.
precisione teutonica. Grazie per la identificazione. Molto interessante. in questi giorni mi sto facendo una cultura in munizionamento.
saluti
alberto
![]() |
![]()
|
![]()
|