Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 19 di 19

Discussione: scoperto rifugio antiaereo quasi intatto a Torino

  1. #11
    Moderatore L'avatar di Decca
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Dolo - Veneto
    Messaggi
    2,007
    Citazione Originariamente Scritto da 138^Legione Visualizza Messaggio
    Bello anche il lavandino delle FS.....


    Si trova nella parte finale del rifugio prima della l'impianto di ventilazione forzata : è un lavandino con i simboli delle FS in metallo laccato , ma è solo uno dei tanti particolari che si possono osservare in questo posto congelato nel tempo.

    Mi trovate anche su Facebook©: Fortificazioni Militari & Artiglieria
    La pagina ufficiale del progetto "Database Cementisti" : Database Cementisti

  2. #12
    Utente registrato L'avatar di CHri
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    1,499
    Incredibile! Molto interessante il tandem utilizzato per il ricircolo dell'aria!

  3. #13
    Utente registrato L'avatar di stahlelm16
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Veneto
    Messaggi
    1,412
    Speriamo ci sia qualcuno con un po' di sale in zucca che si rende conto che questo è un pezzo di storia da salvare. Almeno nella mia città il comune sta pensando un progetto per utilizzare i rifugi AA presenti,abbastanza ben conservati,come archivi. Complimenti a Decca per "l'incursione" illustrativa del rifugio.
    Lassù pugnammo. Lassù caddero gli eroi fratelli
    per la grandezza della Patria.
    Il più vasto confine a lei consacrato,
    vigila e difendi con la fede dei forti


    Dal monumento al Vecio e al Bocia sito alla caserma Salsa di Belluno, sede del glorioso 7° Alpini

  4. #14
    Collaboratore
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Lazio
    Messaggi
    1,333
    Dipende: il fatto che sia a dodici metri di profondità comporta che probabilmente non occorrerà rimuoverlo o distruggerlo: a chi darebbe fastidio?
    Però... occorre anche essere di buon senso: se, per esempio, si trovasse sul percorso di una linea di metropolitana sarebbe assurdo, a parer mio, spendere diverse decine di milioni di euro per deviare il percorso e salvarlo. Una deviazione di linea ferroviaria sotterranea non è uno scherzo... per farla non pericolosa deve essere graduale, morbida... lunga... costosissima...
    voi vorrestte che le nostre tasse finiscano in quel modo, magari rinunciando a finanziamenti per ospedali, strade, scuole, musei, pensioni, assistenza, giustizia, sicurezza?
    Siamo ragionevoli: le risorse non sono illimitate...

    In caso diverso, stupido sarebbe chiudere ed abbandonarlo, invece: costruire una scala e renderlo visitabile, affidandolo ad una associazione di appassionati sarebbe, a parer mio, cosa intelligente.

  5. #15
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Prov. TO
    Messaggi
    8,262
    In quella zona, per quanto ne so, non dovrebbero esserci problemi relativi a metropolitane future. Il percorso ferroviario del passante è nelle vicinanze e non dovrebbe essere modificato in futuro.
    La speranza è quindi che venga reso visitabile, anche se dubito fortemente.
    Max

    Frangar non flectar

  6. #16
    Collaboratore
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Lazio
    Messaggi
    1,333
    I costi sarebbero enormi e mai si rientrerebbe della relativa spesa.
    Dobbiamo imparare noi per primi a renderci conto di cosa significa gestire la cosa pubblica.
    Per tanti anni ci hanno illuso di poter chiedere tutto allo Stato... ma la cosa non è più sostenibile.
    Se fossi un cittadino milanese e dovessi scegliere tra rendere visitabile questo luogo e mille altri scopi pubblici (dal restauro delle scuole alla rimozione delle barriere architettoniche, dalla manutenzione delle strade a quella del verde pubblico, dall'assistenza ai senza tetto agli asili comunali...)... non so se sceglierei di renderlo visitabile...

    Trovo molto interessante un esperimento che Cameron ha varato in UK: ha ridotto drasticamente i dipendenti pubblici, sulla base del principio dell'autogestione.
    Mi spiego con un esempio: io, sindaco, non riesco a fare funzionare tutto l'apparato comunale.
    Ci sono tre persone che lavorano in biblioteca? Bene: ne licenzio o ne sposto due ad altro servizio e riduco, fortemente, l'orario di accesso alla biblioteca.
    Se, poi, la comunità ha davvero bisogno di biblioteca, si organizzarà per mezzo di volontari e la gestirà da sola...

    Il progetto di chiama "Big Society, not Big Government".

    Francamente non è un sistema in cui credo, però si basa su critetri e principi condivisibili: se ci piace tenere in piedi un progetto, lasciatecelo portare avanti.
    Fondiamo un'associazione di volontariato e teniamo aperto il sito un giorno al mese. In cambio, magari, mi offri la luce elettrica e a coloro che aiutano a tenere aperto il sito regali un abbonamento alle linee di autobus.
    Al Comune costa quasi zero, fai contento un gruppo di persone, fai educazione al rispetto delle cose comuni e rendi visitabile un pezzo di storia patria, in una Città Medaglia d'Oro.

  7. #17
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Prov. TO
    Messaggi
    8,262
    Citazione Originariamente Scritto da Klaus Visualizza Messaggio
    I costi sarebbero enormi e mai si rientrerebbe della relativa spesa.
    Dobbiamo imparare noi per primi a renderci conto di cosa significa gestire la cosa pubblica.
    Per tanti anni ci hanno illuso di poter chiedere tutto allo Stato... ma la cosa non è più sostenibile.
    Se fossi un cittadino milanese e dovessi scegliere tra rendere visitabile questo luogo e mille altri scopi pubblici (dal restauro delle scuole alla rimozione delle barriere architettoniche, dalla manutenzione delle strade a quella del verde pubblico, dall'assistenza ai senza tetto agli asili comunali...)... non so se sceglierei di renderlo visitabile...

    Trovo molto interessante un esperimento che Cameron ha varato in UK: ha ridotto drasticamente i dipendenti pubblici, sulla base del principio dell'autogestione.
    Mi spiego con un esempio: io, sindaco, non riesco a fare funzionare tutto l'apparato comunale.
    Ci sono tre persone che lavorano in biblioteca? Bene: ne licenzio o ne sposto due ad altro servizio e riduco, fortemente, l'orario di accesso alla biblioteca.
    Se, poi, la comunità ha davvero bisogno di biblioteca, si organizzarà per mezzo di volontari e la gestirà da sola...

    Il progetto di chiama "Big Society, not Big Government".

    Francamente non è un sistema in cui credo, però si basa su critetri e principi condivisibili: se ci piace tenere in piedi un progetto, lasciatecelo portare avanti.
    Fondiamo un'associazione di volontariato e teniamo aperto il sito un giorno al mese. In cambio, magari, mi offri la luce elettrica e a coloro che aiutano a tenere aperto il sito regali un abbonamento alle linee di autobus.
    Al Comune costa quasi zero, fai contento un gruppo di persone, fai educazione al rispetto delle cose comuni e rendi visitabile un pezzo di storia patria, in una Città Medaglia d'Oro.
    Tante cose visitabili in Italia si basano sul principio del volontariato (che molto spesso si adopera anche per i restauri) il problema è che non tutti i comuni sono disposti a "mollare l'osso" e, piuttosto, preferiscono far andare allo sfacelo le cose.
    Max

    Frangar non flectar

  8. #18
    Utente registrato L'avatar di stahlelm16
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Veneto
    Messaggi
    1,412
    Bravo Maxtsn,condivido pienamente il tuo pensiero.....
    Lassù pugnammo. Lassù caddero gli eroi fratelli
    per la grandezza della Patria.
    Il più vasto confine a lei consacrato,
    vigila e difendi con la fede dei forti


    Dal monumento al Vecio e al Bocia sito alla caserma Salsa di Belluno, sede del glorioso 7° Alpini

  9. #19
    Utente registrato L'avatar di Marco W
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Emilia Romagna
    Messaggi
    349
    Interessante segnalazione, speriamo non venga lasciato all'abbandono!
    M.W.

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •