Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: ... senza stellette

  1. #1
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,859

    ... senza stellette

    Ciao a tutti,

    ho ritenuto riproporre questa foto in quanto nei post precedenti non avrebbe avuto l`attenzione che merita, pertanto, chiedo scusa a Celtico si mi approprio della sua importante foto per fornire un ulteriore contributo:



    ritengo si tratti di una foto effettuata durante una "incontro" per festeggiare i reduci della Libia, e che Arturo aveva giustamente intuito ([]), come si evince dalle "nocche" tricolori e dalle medagliette ricordo appuntate al petto...

    Ma la particolarità* della foto riguarda soprattutto la mancanza delle stellette. Il che è presto spiegato.

    Alcuni articoli del Regolamento di disciplina militare da sempre si occupano di questo importante accessorio dell`uniforme che dal lontano 1871 ha ornato, e orna, i baveri delle uniformi degli italiani in armi. Esse caratterizzano lo stato militare del cittadino. Infatti il capo I del regolamento sulle uniformi (ho sotto mano un`edizione del 1916) tratta dell` Uso delle stellette di divisa militare e il comma c) dell` art. 2 recita testualmente: Tanto gli ufficiali, quanto i militari di truppa, debbono deporre le stellette non appena cessano di trovarsi sotto le armi.

    Questo è il motivo per cui nella foto nessuno, neanche il signor maggiore, porta le stellette trattandosi di personale congedato.
    Il gruppo, fotografato sicuramente in una città* del settentrione vista anche la presenza di numerosi alpini, offre lo spunto di ulteriori approfondimenti circa il materiale in dotazione all`epoca e che veniva scartato e assegnato ai congedanti... c`è un po` di tutto, dal casco coloniale alla bustina di cavalleria... e, tra le tante questo particolare ha attratto la mia attenzione:



    si tratta di un cavalleggero, lo si evince dal fregio in filo bianco al particolare berretto, che è stato congedato in periodo estivo e pertanto dotato dell`uniforme di fatica in tela bianca. Orbene il cavalleggero si è procurato un colletto colorato e lo ha cucito al bavero di detta uniforme che, com`è noto, non lo aveva...per ricordare il suo sicuramente "glorioso" reggimento.

    E adesso una digressione (dai miei lontani ricordi militari):

    Quando un soldato italiano muore le stellette della sua giubba volano in cielo. Forse per questo il cielo d`Italia è il più stellato di tutti.

    Un caro saluto

    Fante 71 [][][]
    E' la somma che fa il totale.

  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    846
    Molto interessante, grazie Fante71, a corredo di questa bella riflessione voglio aggiungere un ulteriore mio contributo, proprio in merito al 19 cavalleggeri guide, ho casualmente un pò di foto.
    La prima fotografia (la seconda è un ingrandimento) è stata scattata ad un cavalleggero del 19° nell'anno 1914 (la stessa uniforme ed il cappello sono marchiati 1914) pertanto appena prima di partire per il conflitto, è interessante notare che l'uniforme è ancora quella precedente alla modello 1909, che gli verrà* fornita solo a guerra inoltrata.
    La terza foto è della fine del 1915 (la successiva è un ingrandimento) e mostra alcuni cavalleggeri del 19esimo impegnati alla mitragliatrice, anche se uno di loro posa in bella mostra con tanto di pipa! Indossano sempre la vecchia uniforme!!!
    L'ultima immagine mostra uno dei due personaggi della prima foto, solamente che qui indossa l'uniforme 1909 ed il cupolino modello 1915, e siamo nell'anno 1916!
    Ciao a tutti.

    Immagine:

    163,09 KB

    Immagine:

    112,24 KB

    Immagine:

    180,02 KB

    Immagine:

    87,04 KB

    Immagine:

    137,53 KB

  3. #3
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    846
    Aggiungo alcuni riferimenti fotografici a supporto di quanto sopra:

    Immagine:

    155,67 KB

    Immagine:

    140,16 KB

    Immagine:

    117,11 KB

    Ciao a tutti!!! []

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,859
    Bravissimo Celtico,

    ottimo pezzo però adesso ti chiedo io una cortesia: una corposa sequenza di foto per vedere tutti i particolari di questa splendida uniforme delle celesti Guide.

    Dal 1907 furono di stanza a Voghera. []

    Un caro saluto

    Fante 71 [][][]
    E' la somma che fa il totale.

  5. #5
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    126
    salve a tutti,che cos'è la stella a cinque punte che ha sul braccio uno dei cavalleggeri? esploratore?ma non era un distintivo a 6 punte? grazie e complimenti per gli oggetti postati

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,859
    ... si,
    si tratta del distintivo di esploratore scelto e risale al 1902.

    Era un stella a 5 punte, in filo rosso per i graduati e la truppa e in filo d'argento per i sottufficiali.

    Le stelle a 6 e a 8 punte erano per gli specialisti d'artiglieria.

    Un caro saluto

    Fante 71 [][][]
    E' la somma che fa il totale.

  7. #7
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    126
    per quanto riguarda gli esploratori di fanteria sempre cinque punte? era previsto in canuttiglia o anche in lana o cotone?grazie ciao

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,859
    Si Ruggine,

    da quanto ho visto il distintivo di Esporatore era la stella a 5 punte ed era in filo rosso e in filo d'argento su fondo nero per le giubbe turchine. In filo nero per le giubbe g.v. nel periodo bellico e successivamente, dagli anni '20, in filo nero e in filo d'argento su panno g.v. per l'uniforme grigio verde...
    Rispettivamente per la truppa e i sottufficiali...

    Un caro saluto

    Fante 71 [][][]
    E' la somma che fa il totale.

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato