Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Pareri per restauro labaro OND

  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    27

    Pareri per restauro labaro OND

    Ciao a tutti
    vorrei chiedervi un parere per un restauro su questo labaro OND. Purtroppo sta perdendo pezzi, è molto secco e ogni volta che viene spostato lascia frammenti. Come posso intervenire secondo voi?
    Lo reputo ancora un gran bel pezzo, quindi vorrei salvarlo prima che sia troppo tardi.
    Come procedo?
    Grazie!
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  2. #2
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Prov. TO
    Messaggi
    8,262
    Ho avuto a che fare con un problema simile, lascia perdere le soluzioni home Made e contatta un professionista del settore. Costa un po', ma il risultato sarà buono e durevole.
    Max

    Frangar non flectar

  3. #3
    Utente registrato L'avatar di gotica68
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Località
    toscana
    Messaggi
    1,488
    un pezzo molto bello e non comune...concordo con maxtsn contatta un restauratore di professione!

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Nitro90
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Mantova
    Messaggi
    4,493
    Prima soluzione che mi viene in mente è conservarlo in una teca o busta o cose cosi che lo tenga rigido e protetto, però come dice max di soluzioni fai da te qui c'è ne sono poche, il restauratore che trattamenti può effettuare?

  5. #5
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Prov. TO
    Messaggi
    8,262
    Ci sono dei restauratori specializzati in labari che riescono a trattare i materiali in maniera tale da fissarli ed evitare che continuino il processo di deterioramento. Mantenerlo così od in una busta/cornice equivale a farlo lentamente distruggere e perdere per sempre il suo fascino.
    Max

    Frangar non flectar

  6. #6
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Monfalcone
    Messaggi
    5,084
    Se è seta, l'unica soluzione, costosa ahimè, è un professionista. Che sia bravo.
    Comincio un sacco di cose e non ne finisco nes

  7. #7
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    499
    Ho lo stesso problema.
    (magari in MP) mi segnalate un restauratore esperto del settore?
    Grazie

  8. #8
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    27
    Grazie a tutti! Purtroppo era la cosa che ho pensato io. Vedrò di contattare un esperto. Grazie!

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato