Risultati da 1 a 10 di 18

Discussione: Bodeo 1889 consigli sul restauro

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Prov. TO
    Messaggi
    8,262
    Citazione Originariamente Scritto da kanister Visualizza Messaggio
    Non sono troppo d'accordo con le certezze di Maxtsn, tanto è vero che avevo scritto che la classificazione antica/comune dipende dalle varie questure.

    In merito vi trascrivo qui di seguito quanto scritto da un amico, noto autore di testi e redattore di una rivista che si occupa di armi:

    Sull'argomento, la confusione regna sovrana. Confusione, si badi bene, non tra gli appassionati, ma tra chi dovrebbe dirimere queste cose ai massimi livelli.
    La legge 110/75 parla di "modello anteriore al 1890", se non ricordo male. Il decreto del 1982, che disciplina le armi antiche, artistiche e rare di importanza storica, parla invece di "produzione". A dirimere la questione scese in campo nel 1986 la commissione consultiva centrale per il controllo delle armi, che stabilì che anche esemplari prodotti dopo il 1890, ma conformi al modello di produzione anteriore, fossero da considerarsi antichi. Il che se ci pensate è abbastanza logico, perché altrimenti se abbiamo un Bodeo del 1889 e uno del 1891, ci troviamo ad avere la medesima arma che ricade sotto due discipline giuridiche diverse per soli due anni di differenza!
    Vent'anni dopo questa pronuncia, la Commissione consultiva centrale ha smentito se stessa, obbligando un noto grossista di armi ex ordinanza a far catalogare il Bodeo 1889 per importarne un esemplare dall'estero. Considerandolo quindi arma moderna, perché l'esemplare era stato prodotto dopo il 1890. Adesso che il catalogo non c'è più, il Banco di prova ha classificato il Bodeo, quindi continua a volerlo considerare arma comune e non arma antica. Io rimango fedele all'interpretazione della commissione del 1986 (giacché anche se la commissione non esiste più, le sue decisioni "dottrinali" continuano a esplicare i loro effetti) e i miei li denuncio come antichi.
    Questa è la situazione attuale! Chi ci capisce qualcosa è bravo, e benedetto sia sempre il ministero dell'Interno, fonte di saggezza e illuminazione!
    Ahimè quello che scrivi è vero, la confusione regna sovrana.
    Spesso e volentieri la questura di turno mi ha fatto delle richieste "extra legge" con la scusa "da noi funziona così", ma puntando i piedi dimostrando la conoscenza della legge spesso, ma non sempre, sono tornati sui loro passi.
    Max

    Frangar non flectar

  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    254
    Tornando un attimo al discorso denuncia, vi racconto brevemente l'odissea di un relitto di bodeo regalatami da un amico svuota cantine.
    La rivoltella fu ritrovata in un baule marcio in una cantina abbandonata perché il proprietario era morto ormai da tempo e i nuovi proprietari
    l'avevano ripulita gettandone il contenuto tra cui questo baule, senza neanche guardarci dentro. La vecchia rivoltella era in condizioni a dir poco
    disastrose, con il cane rotto, mancanza delle guancette, delle cartelle laterali e di molti altri pezzi interni. il tutto però racchiuso in un solido
    blocco spesso di ruggine, anche l'interno della canna era piena di ruggine al punto che anche dopo un breve tentativo di pulizia non si vedeva
    tracce di rigature. Così com'era l'ho spruzzata per bene di crc infilata in una busta di cellofan trasparente e consegnata ai militi come da dovere
    di legge. Alla consegna, ho accompagnato una minuziosa relazione scritta di cosa rappresentasse quel pezzo quasi informe di ruggine e del suo
    casuale ritrovamento. Fin qui tutto bene se non, mi dissero, dobbiamo tenerla noi per almeno un anno per vedere se questa rivoltella ha sparato
    e ucciso qualcuno (?). Feci presente che in quello stato non sarebbe stato possibile effettuare alcun esame sull'arma, ma mi risposero che la prassi
    di legge era quella e di ripassare dopo un anno. Passato un anno ritorno in questura a ritirare il pezzo e mi richiedono il foglio delle armi per aggiungervi
    anche quella come arma comune (?). Al mio sdegno faccio presente che il pezzo è solo un povero relitto e che mai e poi mai potrà sparare.
    Beh, la faccio breve, mi hanno restituito la busta col relitto esattamente come io gliela avevo consegnata un anno prima e sul foglio con l'elenco
    di tutte le mie armi hanno aggiunto anche la bodeo come se fosse un arma nuova e sparante. Che dire, non c'è stato verso di far cambiare idea
    al milite che ha seguito la pratica. Mi chiedo come si può andare avanti così.
    Mi scuso se vi ho tediato ma dovevo sfogarmi con qualcuno che capisce queste cose.
    grazie
    Rol

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato