bellissima descrizione e ancor più bello l'elmetto ... caro Gerhard. Hai fatto benissimo a citare il Baer e a ricordare che questo particolare tipo di fissaggio del rametto di quercia - imbullonato al cornetto areatore - è tipico solo del periodo post 1918. E' importante ricordarlo perchè ancora oggi, molto spesso viene venduto e spacciato, soprattutto nelle fiere di Militaria, come Prima Guerra Mondiale. Il rametto trifido (tre foglie di quercia) era portato in segno di festa sulla coccarda del copricapo da parata o sul lato sinistro del berretto da campo, infilandolo nel risvolto o nei due passanti paralleli di cordoncino (Zwirnschlingen). Per l'elmetto erano previsti delle clip a molla da agganciare alle prese d'aria (o semplicemente all’interno del cornetto sinistro) . Doveva essere alto non più di 16 cm e largo 13 cm. D’inverno si poteva sostituire il rametto di quercia con un ramoscello di abete a tre punte o foglie finte di carta cerata. Prescritto per parate, compleanno dell’Imperatore, Corpus Domini e Pasqua, sfilate in presenza del Sovrano e cerimonie nelle quali i generali partecipavano con l’uniforme di gala.
Non mi risulta che esistesse una versione in metallo ... generalmente (quando non venivano usati gli originali strappati - mai tagliati - da un ramo di quercia o di abete) erano in tela cerata con un'anima di leggerissimo filo di ferro come sostegno delle foglie al rametto. Esistevano invece alcuni Kappenabzeichen a forma di foglie di quercia da portare sul lato sinistro del Feldkappe.
zx1.png zx6.png
Bergführerkomp. in sfilata davanti all'Imperatore a Pinzolo, dopo l'azione per la conquista dell'Ago Mingo (maggio 191
zx2.png zx7.png
con il Fez ...
zx3.png
zx4.png
zx5.png
in presenza dell'Imperatore ...
zx8.png
 



 
			
			 
			
 
					
					
					
						 Rispondi citando
  Rispondi citando 
			





