Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 27 di 27

Discussione: Custodia in cuoio tedesca e ghette ?

  1. #21
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    dove non sarei mai finito se fosse dipeso solo da me
    Messaggi
    1,066
    Citazione Originariamente Scritto da kleiner pal Visualizza Messaggio
    Le ghettine tedesche furono usate in Germania anche negli anni 50.
    Sono in vendita a prezzo stracciato su ebay. Bisogna trovare i timbri.
    Quelle postbelliche si riconosco dal tipo di concia e di lavorazione del cuoio, dalle fibbie metalliche e dalle cuciture.
    I timbri possono essere anche assenti, smarriti o illeggibili.
    MP

  2. #22
    Moderatore L'avatar di Nitro90
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Mantova
    Messaggi
    4,493
    Citazione Originariamente Scritto da MarcoPennisi Visualizza Messaggio
    Quelle postbelliche si riconosco dal tipo di concia e di lavorazione del cuoio, dalle fibbie metalliche e dalle cuciture.
    I timbri possono essere anche assenti, smarriti o illeggibili.
    MP
    Ciao Marco, quindi di quelle postate che pensi?

  3. #23
    Moderatore L'avatar di Nitro90
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Mantova
    Messaggi
    4,493
    Ecco quello che sono riuscito a recuperare, che dite? Sembrano proprio da maniscalco.
    Anche le cinghie hanno i passi numerati, cosa che ho visto sulle selle tedesche.
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  4. #24
    Utente registrato L'avatar di Doppeladlerkorb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Bassa Austria
    Messaggi
    1,266
    Non è facile da riconoscere e mi riesco di identificare solo alcune verbi tedeschi. Credo questo e non vorrei escludere che si tratterebbe di una cosa di origine militare...almeno di una tasca per attrezzi cavalleristici sopratutto usabile al campo di battaglia
    ----allora:

    Beschlagzeugtasche für unberittenes Personal (tasca da ferrare i cavalli per il personale non a cavallo)

    -Schraubschlagschlüssel? (probabilmente attrezzo per montare i ferri da cavallo)
    -Feuerlampe? (probabilmente lampada da fuoco o per saldare o riscaldare i ferri)
    -.....zange (tenaglia da....?)
    -Niet..... (attrezzo per ribadire qualcosa--i ferri??)
    "Scio me nihil scire"----"Sine ira et studio"

  5. #25
    Moderatore L'avatar di Nitro90
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Mantova
    Messaggi
    4,493
    Citazione Originariamente Scritto da Doppeladlerkorb Visualizza Messaggio
    Non è facile da riconoscere e mi riesco di identificare solo alcune verbi tedeschi. Credo questo e non vorrei escludere che si tratterebbe di una cosa di origine militare...almeno di una tasca per attrezzi cavalleristici sopratutto usabile al campo di battaglia
    ----allora:

    Beschlagzeugtasche für unberittenes Personal (tasca da ferrare i cavalli per il personale non a cavallo)

    -Schraubschlagschlüssel? (probabilmente attrezzo per montare i ferri da cavallo)
    -Feuerlampe? (probabilmente lampada da fuoco o per saldare o riscaldare i ferri)
    -.....zange (tenaglia da....?)
    -Niet..... (attrezzo per ribadire qualcosa--i ferri??)
    Grazie mille Doppeladlerkorb! Purtroppo dal vivo le scritte si leggono molto meglio, la stessa attrezzatura è stata ritrovata nello stesso posto.
    Nel terzo termine che elenchi è esattamente feuerzange e cercando ora con google esce proprio la pinza per prendere i ferri roventi!http://www.hans-neuper.com/alleBilde...en/Feuerz2.jpg

  6. #26
    Collaboratore
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Pieve di Cento (BO ) Emilia Romagna
    Messaggi
    5,389
    Che tu sappia nel posto dove hai recuperato il tutto che reparti tedeschi erano alloggiati?
    C'è anche da considerare che se il tutto è stato abbandonato prima del passaggio del PO può essere benissimo stato riciclato nel dopo guerra dai nostri contadini.
    sven hassel
    duri a morire

  7. #27
    Moderatore L'avatar di Nitro90
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Mantova
    Messaggi
    4,493
    Citazione Originariamente Scritto da sven hassel Visualizza Messaggio
    Che tu sappia nel posto dove hai recuperato il tutto che reparti tedeschi erano alloggiati?
    C'è anche da considerare che se il tutto è stato abbandonato prima del passaggio del PO può essere benissimo stato riciclato nel dopo guerra dai nostri contadini.
    si il ritrovamento è a pochi chilometri prima del po, il tutto come ho scritto nella prima pagina è stato riutilizzato in campagna, non so se in quel luogo ci furono reparti alloggiati li.
    Gli atrezzi sono stati ritrovati dopo, poichè sicuramente il contadino li aveva messi da parte, preferendo la custodia in cuoio come fodero per un mannaia per lavori.

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato