Francamente non ne so nulla, perō alcuni episodi, che non si studiano nelle nostre scuole, mi atterriscono...
Sono io il primo ad aver sempre sostenuto che l'uomo, in certi frangenti, č la peggiore delle bestie... a prescindere da colore, razza, nazionalitā, credo religioso o politico e provenienza... dunque non mi scandalizza e non giudico neppure il cannibalismo... perō... c'č da distinguere tra violenza dell'uomo singolo o in branco, in condizioni particolari, e violenza di "sistema paese".
Mi riferisco all'incidente del 15 maggio 1932...
https://it.wikipedia.org/wiki/Incidente_del_15_maggio
C'č altro modo per fare cadere un governo...

Mi riferisco al fatto che nessuna delle guerre provocate dal Giappone tra fine '800 e inizio '900 fu dichiarata... furono denominate tutte "incidenti di frontiera"... tutte aggressioni improvvise... Dov'č la lealtā in questo modo di fare?
Nei pochi casi in cui il nemico era preparato, l'esercito imperiale ha subito sonore sconfitte, come a Nomonhan...
L'unica guerra dichiarata, paradossalmente, fu quella del Pacifico, anche se fecero leva sulle differenze di fuso orario per attaccare di sorpresa Pearl Harbour.

Sin dal 1904 nei territori occupati il Giappone imponeva l'uso dei "Sen", ovvero di Yen di... serie Z...
Privi di convertibilitā in oro, erano il pagamento delle truppe.
Erano spendibili sono nella zona occupata, che veniva privata forzatamente della propria monetazione... e non erano convertibili in moneta nazionale giapponese.

Praticamente le truppe di occupazione acquistavano ogni bene e servizio con carta straccia.
Ciō oltre ad essere una prepotenza, al pari del saccheggio pių bieco e vigliacco, fu un'atto stolto e controproducente che distrusse intere economie.
E non parliamo delle donne di conforto, ragazzine letteralmente rapite alle loro famiglie e costrette a prostituirsi alle truppe per un pugno di riso o per la morte.
Dove sta il bushido, in tutto questo?
Dove la lealtā?
Dove erano i samurai, eroi romantici e cavalieri senza macchia?

Io mi tengo la mia, di cultura e di mentalitā, fondata sull'eguaglianza, sulla solidarietā e sul perdono, di stampo mediterraneo-cattolico-postebraico-postellenico-romanistico.... anche se i treni sono sporchi e fanno arrivare in ritardo...