Ogiva in piombo conlavorazione e zigrinatura diametro 8 mm lunghezza 2 cm trovataspiaggia Marina di Carrara.
Sapete fornirmi indicazioni sul periodo di utilizzo e l'arma.
RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE.
Buona serata
Ogiva in piombo conlavorazione e zigrinatura diametro 8 mm lunghezza 2 cm trovataspiaggia Marina di Carrara.
Sapete fornirmi indicazioni sul periodo di utilizzo e l'arma.
RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE.
Buona serata
Quasi sicuramente è una palla di .32 Long cartuccia fra le più comuni e decisamente vecchiotta (introdotta nel 1896).
Dire quale tipo di arma l'ha sparata è pressochè impossibile in quanto ci sono migliaia di pistole camerate in tale calibro.
32Colt-Marlin1905Catalogjpg.jpg
Max
Frangar non flectar
Grazie, è possibile che questa pallottola sia di era napoleonica, grazie mille
Direi proprio di no visto il calibro e la tipologia dei fucili utilizzati in epoca napoleonica
Max
Frangar non flectar
So bene che vengo considerato noioso, però questa non è un'ogiva, che è tutt'altra cosa.
Ci vuole tanto a definirla semplicemente "proiettile"?
Non vediamo la storia per come è ma per come siamo.
ok grazie
- - - Aggiornato - - -
Buongiorno, sono io ignorante in materia, saluti
Non vediamo la storia per come è ma per come siamo.
non vedo perche' non possa essere un'ogiva ,affusolata e simmetrica ,fatto salvo le condizioni, va da se che possiamo avere proiettili wad cutter o di altre tipologie che non sono ogive.
Ne avevamo già parlato diffusamente qui http://www.milistory.net/forum/bosso...ighlight=Ogiva
Max
Frangar non flectar
![]() |
![]()
|
![]()
|