Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: bossolo e lamierina

  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    2

    Exclamation bossolo e lamierina

    salve a tutti, sono nuovo in questo forum quindi nel caso non si vedessero le foto perchè le ho postate male, o se ci sono altri errori, vi prego di scusarmi e abbiate pazienza . Scrivo perchè recentemente, dopo due o tre giorni dall'acquisto del metal detector, ho trovato un bossolo e una lamierina di ferro...ma sono sorti alcuni dubbi e volevo un parere...
    Riguardo al bossolo, dopo varie ricerche su internet sono arrivato alla conclusione che si tratta di un cal.50 della mitragliatrice browning, ma non vedendo sigle sul fondello (forse perchè molo ossidato), o almeno un segno incomprensibile e forse un ''80'' sulla parte sinistra che ho cerchiato in rosso, volevo sapere se è perchè magari ne producevano anche senza sigle o altri motivi...inoltre il bossolo è rotto a metà, qualcuno mi sa dire il probabile motivo?
    riguardo alla lamierina, può sembrare un comune pezzo di ferro (e puo darsi che lo sia davvero)...ma quel mezzo foro su un lato, mi fa pensare ad un foro di proiettile...voi che ne pensate?
    inoltre, come posso fare per togliere l'ossido dal bossolo o da altri pezzi?

    IMG_20170108_144431.jpg

    bossolo.jpg

    1.jpeg

    2.jpeg

    3.jpeg

    spero sappiate darmi delle risposte e scusate per la marea di domande tutte insieme hahaha, grazie in anticipo!!

  2. #2
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Prov. TO
    Messaggi
    8,262
    Quando si pongono domande riguardo a bossoli o munizioni in genere è sempre necessario indicare le misure principali per aiutare all'identificazione.
    Detto ciò una buona pulizia (eseguita con paglietta finissima ed olio) potrebbe far comparire le marcature sul fondello. Mi sembra di intravedere una L e le marchiature sui 50BMG comprendenti la L sono parecchie.
    Max

    Frangar non flectar

  3. #3
    Utente registrato L'avatar di kanister
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    5,879
    Sei nuovo e quindi sei scusato, almeno per la prima volta.
    Una delle prime cosa da imparare è che se si vuole essere aiutati bisogna impegnarsi ad aiutare i possibili corrispondenti: cosa voglio dire? Semplicemente che devi fornire più informazioni, quali ad esempio le misure di ciò per cui chiedi notizie.
    Poi una prima veloce pulita dei pezzi non guasterebbe.
    Veniamo al resto di bossolo, assumendo che effettivamente sia di una .50: hai segnato i marchi ad ore 9 e 12, però direi che anche ad ore 3 ci sia qualcosa, forse un 4.
    Se riuscissi a pulire il fondello forse si leggerebbe qualcosa: usa pure della paglina o della carta vetrata, tanto il valore del rottame è nullo comunque e non rovini nulla.
    Non vediamo la storia per come è ma per come siamo.

  4. #4
    Utente registrato L'avatar di kanister
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    5,879
    Max, dato che sono abbastanza lento a scrivere la mia risposta è una copia della tua, spero non disturbi.
    Non vediamo la storia per come è ma per come siamo.

  5. #5
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Prov. TO
    Messaggi
    8,262
    Citazione Originariamente Scritto da kanister Visualizza Messaggio
    Max, dato che sono abbastanza lento a scrivere la mia risposta è una copia della tua, spero non disturbi.
    Assolutamente! Repetita juvant
    Max

    Frangar non flectar

  6. #6
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    2
    Ok grazie mille a entrambi

  7. #7
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Prov. TO
    Messaggi
    8,262
    Citazione Originariamente Scritto da diegoA Visualizza Messaggio
    Ok grazie mille a entrambi
    Di niente, attendiamo ulteriori foto post pulizia per darti maggiori indicazioni.
    Riguardo al lamierino è difficile dare un'opinione; indubbiamente c'è stata una deformazione di tipo meccanico ma definire da quale oggetto sia stata provocata è alquanto aleatorio.
    Max

    Frangar non flectar

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato