Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Il ritorno del prigioniero......

  1. #1
    Utente registrato L'avatar di Hetzer
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Bassa reggiana
    Messaggi
    2,014

    Il ritorno del prigioniero......

    Un soldato tedesco, tenuto prigioniero negli Stati Uniti d'America, torna a casa sua a Francoforte solo per trovare macerie.
    4 Marzo 1947........




    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    Io non ho girato il mondo ma il mondo ha girato intorno a me.

  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Monfalcone
    Messaggi
    5,084
    C'è una foto di una mamma con il bambino profughi che tornano a Gorizia all'iinizio del 1918 uguale uguale...
    Comincio un sacco di cose e non ne finisco nes

  3. #3
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    prov. di Savona
    Messaggi
    1,005
    e si...dovremmo fare un mucchio di domande su questi rientri scaglionati e dilazionati nel tempo...: l'invocata Convenzione di Ginevra mi pare reciti che al cessare delle ostilità tutti i militari devono essere rilasciati e quì son passati 22 mesi.....e a vista non mi sembra neanche un "alto ufficiale" magari indagato per crimini di guerra...

  4. #4
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Monfalcone
    Messaggi
    5,084
    Pensa a Guantanamo...
    Comincio un sacco di cose e non ne finisco nes

  5. #5
    Utente registrato L'avatar di Deutschland Ely
    Data Registrazione
    Nov 2016
    Località
    Pavia
    Messaggi
    431
    Poveretto, immagine molto forte ma che rievoca appunto molte domande come dice 157°. Perchè non si rispettò subito la Convenzione di Ginevra? Dopo quanti anni di prigionia un soldato doveva tornare a casa? Per poi spesso trovare un mucchio di macerie, e successivamente, una nazione divisa in due da un muro.
    Amarezza, tanta. Unica nota positiva: era sopravvissuto.
    https://ivoltidellaguerra.wordpress.com/

  6. #6
    Utente registrato L'avatar di Armata Sarda
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    1,791
    E' vero ma teniamo anche da conto le difficoltà tecniche e logistiche per registrare, gestire e verificare le posizioni di decine di migliaia di prigionieri di guerra senza le tecnologie di oggi e spesso con enormi distanze e problemi di comunicazione e trasporto di non poco conto. Se ci pensiamo bene furono tempi in parte anche comprensibili sebbene dolorosi. Credo sia importante considerare anche questi aspetti.
    Le imbecillità in Italia fanno sempre rumore. (Indro Montanelli)

  7. #7
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Prov. TO
    Messaggi
    8,262
    La convenzione fu utilizzata unicamente dove si voleva.
    Un altro esempio ben descritto nel libro di Bigazzi e Zhirnov "gli ultimi 28" che racconta il rientro dei nostri conterranei rimasti in mano ai sovietici fino al 1954...
    Max

    Frangar non flectar

  8. #8
    Utente registrato L'avatar di Armata Sarda
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    1,791
    Un documentario Rai, anni fa, sosteneva che i prigionieri tedeschi catturati dopo la resa della Germania non si fossero visti riconosciuti i diritti di prigionieri di guerra perchè..la guerra non c'era più al momento della cattura! Se sia vero, tuttavia, non saprei dire.
    Le imbecillità in Italia fanno sempre rumore. (Indro Montanelli)

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato