Risultati da 1 a 10 di 35

Discussione: Elmetto m33 carabinieri Reali

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Utente registrato L'avatar di adriano
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    1,185
    L'effetto del fregio relativamente intatto che si estende su zone soggette all'ossidazione...potrebbe dipendere dal fatto che gli elmetti CC. RR. neri, teoricamente non dovrebbero essere verniciati di nero ma bruniti e solo a protezione verniciati con una finitura trasparente (semi opaca)...

    L'emetto in oggetto mostra tracce di verniciatura lucida, si tratta di un trasparente che si sovrappone alla brunitura o è proprio pittura nera lucida residua?

    Si sono visti anche elmetti CC.RR. dipinti di nero e poi verniciati... che potrebbero essere dei recuperi ed adattamenti per sopperire ad esigenze di approvvigionamento...ma sull'originalità ci sono opinioni contrastanti...

  2. #2
    Utente registrato L'avatar di hellfire
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Località
    Italia
    Messaggi
    1,336
    Citazione Originariamente Scritto da adriano Visualizza Messaggio
    L'effetto del fregio relativamente intatto che si estende su zone soggette all'ossidazione...potrebbe dipendere dal fatto che gli elmetti CC. RR. neri, teoricamente non dovrebbero essere verniciati di nero ma bruniti e solo a protezione verniciati con una finitura trasparente (semi opaca)...

    L'emetto in oggetto mostra tracce di verniciatura lucida, si tratta di un trasparente che si sovrappone alla brunitura o è proprio pittura nera lucida residua?

    Si sono visti anche elmetti CC.RR. dipinti di nero e poi verniciati... che potrebbero essere dei recuperi ed adattamenti per sopperire ad esigenze di approvvigionamento...ma sull'originalità ci sono opinioni contrastanti...
    Quindi è un falso?
    Secondo me è buono tutte le sue parti non sono manomesse e condivido ciò che ha scritto Mangusta e Gertro, Paolo M. ...
    Memento audere semper. . Gabriele D'Annunzio.

  3. #3
    Utente registrato L'avatar di adriano
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    1,185
    Citazione Originariamente Scritto da hellfire Visualizza Messaggio
    Quindi è un falso?
    Secondo me è buono tutte le sue parti non sono manomesse e condivido ciò che ha scritto Mangusta e Gertro, Paolo M. ...
    Ho detto questo? Non mi pare...le mie considerazioni erano in risposta a chi manifestava dubbi circa il fregio relativamente intatto che sembra sovrapporsi alla ruggine...

  4. #4
    Utente registrato L'avatar di hellfire
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Località
    Italia
    Messaggi
    1,336
    No non hai detto questo... Scusami avevo capito male ......
    Memento audere semper. . Gabriele D'Annunzio.

  5. #5
    Utente registrato L'avatar di allievo
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    103
    Citazione Originariamente Scritto da adriano Visualizza Messaggio
    L'effetto del fregio relativamente intatto che si estende su zone soggette all'ossidazione...potrebbe dipendere dal fatto che gli elmetti CC. RR. neri, teoricamente non dovrebbero essere verniciati di nero ma bruniti e solo a protezione verniciati con una finitura trasparente (semi opaca)...

    L'emetto in oggetto mostra tracce di verniciatura lucida, si tratta di un trasparente che si sovrappone alla brunitura o è proprio pittura nera lucida residua?

    Si sono visti anche elmetti CC.RR. dipinti di nero e poi verniciati... che potrebbero essere dei recuperi ed adattamenti per sopperire ad esigenze di approvvigionamento...ma sull'originalità ci sono opinioni contrastanti...
    Considerazioni giustissime.
    mancò la fortuna non il coraggio

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •