Visto che in questo pomeriggio è uscito un bel sole, ne ho approfittato per fare due foto a questo elmo.
Questo è stato il mio acquisto alla fiera di Bologna di novembre, non proprio ad ottimo prezzoma insomma mi piaceva e quindi non ho badato a spese
![]()
Premetto subito che ciò che mi ha colpito è stato l'elmetto in se, le sue condizioni e patina e non tanto le incisioni.
Dico cosi, perchè come noterete sia il guscio (lotto 357A) che il liner hanno alcune scritte, che sinceramente non sono riuscito a collegare, forse l'unica cosa certa è che può essere appartenuto a un certo Owens, scritte riportate svariate volte nel liner e dietro al guscio.
E devo dire che seppur grande la scritta è perfettamente camuffata nel verde dell'elmo.
Un verde certamente non d'origine: pur conservando ancora una buona ruvidità si nota bene che è stato riverniciato (pratica non insolita) a pennello, tantochè alcune setole di pelo sono rimaste nel colore.
Il soggolo è stato riparato nella parte corta, ed è stato inserito un fermo metallico che come si nota dalle foto è li da tempo, all'interno il tessuto è dipinto di nero, lo stesso (secondo me) della scritta owens.
Il liner è un firestone, inciso sul fronte con alcune parole.
Internamente per me assolutamente intoccato, la ruggine presente su ogni angolo di questo elmetto ne conferma la situazione.
Su un bordo laterale ha 5 incisioni a cui non saprei dare significato.
Soggolino in pelle con hardware verde.
Secondo me un bel M1 un po particolare nel complesso.
Gradirei sapere anche un vostro parere.
Un saluto

Rispondi citando






